RarEarth, startup innovativa specializzata nel riciclo di terre rare e nella produzione di magneti ad alte prestazioni da rifiuti elettronici, ha chiuso un aumento di capitale da 2,6 milioni di euro, al quale ha partecipato Primo Capital SGR S.p.A. come lead investor, tramite il suo fondo Primo Climate e da MITO Tech Ventures come co-Lead Investor. Al round hanno partecipato anche Corbites Fund, Vento Ventures, COREangels Climate.
L’investimento permetterà a RarEarth di accelerare la realizzazione del primo sito italiano per la produzione di magneti NdFeB (neodimio-ferro-boro) da materiale riciclato, di potenziare il team tecnico e commerciale, e di ottimizzare i processi industriali.
Leggi anche: Legaltech, la piattaforma con l’AI di HEU chiude un round seed da oltre un milione di euro. Tutti i dettagli
Le terre rare di RarEarth
La domanda globale di terre rare è in forte crescita, trainata da settori strategici come veicoli elettrici, energie rinnovabili ed elettronica avanzata. Tra i 17 elementi del gruppo delle terre rare, il neodimio, praseodimio e disprosio sono tra i più strategici ma anche fra i più critici e impattanti. Circa il 30% di questi materiali viene impiegato proprio per produrre quantità sempre più ingenti di nuovi magneti. La tecnologia di RarEarth punta ad aumentare l’indipendenza strategica europea e a ridurre l’impatto ambientale della filiera, in linea con le nuove politiche dell’Unione Europea, fra cui il Critical Raw Materials Act.
RarEarth è una delle pochissime realtà europee in grado di gestire internamente l’intero ciclo di riciclo e produzione dei magneti, a partire da motori fine vita e senza necessità di risalire all’elemento chimico originario. Il processo proprietario si articola in due fasi:
- Riciclo: attraverso un sistema brevettato in tre step (stoccaggio, smontaggio e trattamento termomeccano-chimico), RarEarth recupera in modo efficiente i magneti da rifiuti elettronici.
- Produzione: il materiale viene raffinato e trattato tramite processi metallurgici per ottenere una polvere magnetica ad alte performance, la quale viene trasformata in nuovi magneti che hanno dimostrato proprietà magnetiche perfettamente comparabili ai magneti di prima generazione.
I magneti prodotti da RarEarth trovano applicazione in numerosi settori: turbine eoliche, motori elettrici, dispositivi medici, sensori, cartografia magnetica e molto altro. In un contesto di crescita esponenziale dei rifiuti elettronici, la loro soluzione si propone come una risposta concreta alla necessità di trasformare scarti in risorse ad alto valore aggiunto.