Sonic x Shadow Generations, due porcospini al prezzo di uno su Switch 2 sono un affare?

Sonic x Shadow Generations, due porcospini al prezzo di uno su Switch 2 sono un affare?

Chiariamo una cosa, visto che a molti videogiocatori la situazione potrebbe apparire intricata (e lo è): Sonic x Shadow Generations per Nintendo Switch altri non è che quel Sonic x Shadow Generations visto lo scorso anno che recuperava a sua volta Sonic Generations. Insomma, tutto chiaro, no? Ah, no…

Leggi anche: Yakuza 0 Director’s Cut, il Tokyo Vice di SEGA ora su Nintendo Switch 2

Sonic x Shadow Generations sfreccia su Switch 2

Ancora più che la sua eterna nemesi (no, non Shadow, ma sua baffosità Super Mario), il porcospino blu di SEGA negli ultimi anni è sembrato alle prese con personalità multiple dovute ai differenti approcci ludici degli episodi 2D e di quelli 3D.

Sonic x Shadow Generations 1

Leggi anche: Sonic Origins Plus, storia di un porcospino che non riesce a smettere di correre

Sonic Generations nasceva proprio con l’intento di fonderle in un unico videogioco capace di alternare diverse fasi, fondendole con gusto. Un ritorno al passato dolce e ben orchestrato, che Sonic X Shadow Generations rende al meglio su Switch 2 grazie a un frame rate graniticamente sui 60 fps.

Sonic x Shadow Generations 3

Leggi anche: Recensione di Sonic Colors: Ultimate | Il porcospino sfreccia sulla next gen

Ma non è finita qui, perché non bastasse il doppio Sonic (del presente e del passato) ecco che dal menu iniziale si può scegliere tra Sonic Generations e Shadow Generations. Che, attenzione, non significa semplicemente affrontare lo stesso gioco con una skin diversa, più aggressiva: Shadow è chiamato infatti a immergersi in un’avventura inedita, che di fatto raddoppia le ore di gioco.

Sonic x Shadow Generations 2

L’intelaiatura ludica è la medesima: due atti per area con lo scopo di accedere ai vari Portali degli Atti Sfida così da ottenere le chiavi che dischiudono l’area del boss e andare avanti, ma la differenza è che Shadow può fare ricorso alla propria forza, acquisendo abilità (i “poteri Doom”) atte a variare quel tanto che basta le meccaniche di gioco. Il risultato è un platform 2D/3D godibilissimo, frenetico, caciarone, tipicamente arcade come ai tempi della compianta DreamCast che piacerà tanto ai fan del Porcospino blu quanto a coloro che cercano un degno esponente del genere.