Dove si trovano le spiagge libere in Italia e quante ce ne sono? Naviga la mappa

Dove si trovano le spiagge libere in Italia e quante ce ne sono? Naviga la mappa

Secondo l’ultimo Rapporto Spiagge 2024 di Legambiente, il 46% delle coste sabbiose italiane soffre la minaccia dell’erosione costiera, oltre a rischi legati al cambiamento climatico che fanno diminuire sempre più la porzione di litorale accessibile. E se lo scorso anno nel nostro Paese si contavano 12.166 stabilimenti balneari, quali sono le coste invece più accessibili gratuitamente?

Leggi anche: Fulmini da record, negli Usa il più lungo mai registrato. Le immagini dai satelliti dell’Organizzazione meteorologica mondiale

Spiagge libere in Italia

Sempre secondo il rapporto 2024 di Legambiente, il 70% delle coste occupate da stabilimenti balneari riducono le porzioni di spiagge libere a disposizione dei cittadini. Coste360 ha sviluppato una piattaforma che incrocia una serie di open data con informazioni accessibili da fonti istituzionali ufficiali come banche dati catastali, sistemi informativi del demanio marittimo, archivi regionali e comunali e restituisce una fotografia delle coste italiane a maggiore occupazione. La mappa, navigabile qui inserendo la localizzazione desiderata, informa sullo stato di occupazione delle spiagge.

spiagge libere in italia
Fonte: Coste360

In verde sono segnalate le spiagge non o poco occupate, in una scala di colori che arriva fino al rosso intenso, che identifica tratti di costa occupati al 100%. Navigando la cartina emerge che i tratti di costa segnati in rosso – e quindi maggiormente occupati – si trovano in Emilia Romagna, tra la provincia di Cesena e Rimini.

Bollino arancione per la Toscana, tra Massa Carrara e Pisa, con una percentuale di occupazione delle spiagge che oscilla tra il 60% e il 70%. Idem per l’Abruzzo, tra Ascoli Piceno e Pescara.

Si colorano di giallo scuro, con un tasso di occupazione della costa che oscilla tra il 50% e il 60% il Veneto, la bassa Toscana, la costa Molisana e la provincia di Crotone, in Calabria. Bollino giallo per Liguria, Lazio, Campania e un tratto delle coste emiliane.

Tra le regioni che contano una bassa occupazione delle coste, e quindi si aggiudicano il bollino verde, ci sono le due isole, Sicilia e Sardegna, il Friuli e la Basilicata.