Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano. Ecco che cosa cambia e cosa si può portare

Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano. Ecco che cosa cambia e cosa si può portare

Nelle prossime settimane Ryanair aggiornerà la propria policy sul bagaglio a mano gratuito, aumentando del 20% le dimensioni consentite. L’annuncio arriva proprio quando il tema è al centro del dibattito europeo: pochi giorni fa, infatti, la Commissione europea dei trasporti ha approvato una proposta per uniformare le regole del bagaglio a mano su tutti i voli interni all’Unione. E così anche la low cost irlandese deve adeguarsi a quanto stabilito.

Leggi anche: Fulmini da record, negli Usa il più lungo mai registrato. Le immagini dai satelliti dell’Organizzazione meteorologica mondiale

La nuova politica di Ryanair

Se finora il bagaglio a mano gratuito consentito da Ryanair era limitato a un piccolo zaino o borsa da sistemare sotto il sedile, con dimensioni massime 40 x 25 x 20 cm e volume di circa 20 litri, con le nuove regole, le misure aumentano e passano a 40 x 30 x 20 cm, per una capienza di 24 litri.
Si tratta di un incremento leggero ma significativo, che supera anche quanto previsto dalla proposta europea.

Che succederà ai liquidi?

Non solo cambieranno le dimensioni del bagaglio a mano ma negli aeroporti che ne sono disposti i viaggiatori non avranno neanche più bisogno di pesare e separare i liquidi e introdurli in una busta trasparente. Si chiama Hi-Scan 6040 CTiX, il nuovo scanner hitech di cui alcuni aeroporti italiani sono già dotati grazie ai quali è possibile trasportare confezioni di liquidi anche più capienti di 100 millilitri nel bagaglio a mano.

In Italia, la novità dovrebbe riguardare scali come Milano Malpensa, Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Torino, Bologna e Catania, dove i sistemi sono già operativi o in fase di installazione. L’obiettivo è quello di velocizzare i controlli e dire addio alle restrizioni attualmente in vigore. All’aeroporto di Edimburgo questo sistema è già stato messo in pratica a partire dal 9 luglio: coloro che si imbarcano da lì possono trasportare bottiglie, creme, profumi e altri liquidi senza restrizioni di volume.