Leggere ai bambini, non solo per addormentarli ma anche per far crescere il loro primo vocabolario di parole semplici o complesse. Alcuni studiosi dell’infanzia hanno fatto una ricerca sulla lettura ai bambini in età prescolare, gli effetti sono positivi, inizieranno meglio sia l’asilo che le elementari. Gli autori dello studio sono LB Cipolletti, A. Murdoch e J. Keelor.
L’infanzia rappresenta un momento cruciale della crescita cognitiva e dello sviluppo del linguaggio. Ogni bambino ha i suoi tempi, gli scienziati però sono d’accordo che si possono adottare e trasmettere ai genitori strumenti e informazioni che aiutino nella crescita.
Una di queste è la lettura finalizzata all’apprendimento di parole nuove, vocaboli che aiuteranno i bambini ad ambientarsi più facilmente a scuola. A capire meglio maestre e maestri, gli altri compagni. La lettura che gli studiosi consigliano a casa o fuori è interattiva perché stimola la curiosità dei bambini. Inoltre, ha più efficacia se condivisa, ad esempio con i fratelli e le sorelle, più piccole e più grandi, con cugini coetanei o con gli amici.
Come organizzare una lettura coinvolgente con i bambini, alcune idee arrivano dai ricercatori
I ricercatori hanno chiamato una coorte di bambini in età prescolare. Hanno organizzato delle sessioni di lettura coinvolgenti. Il tutto finalizzato all’apprendimento di nuove parole. Il metodo si compone di fasi pre-lettura, illustrazioni e braimnstotming post-lettura.
I risultati sono stati eccezionali con la dimostrazione che è importante superare il modello di lettura tradizionale passivo. I bambini coinvolti nelle attività hanno appreso dei vocaboli che poi hanno ripetuto e utilizzato, in più hanno sviluppato una confidenza importante con i libri. L’apprendimento attraverso la lettura diventa un’esperienza piacevole, questo è un ulteriore bagaglio utile per la scuola.
I bambini utilizzano per tutta la vita soprattutto quello che apprendono nei primissimi anni. Una fase dove già si frequenta il nido, simile alla scuola e con professionisti specializzati, ma soprattutto si apprende dai genitori. Sono proprio loro ad essere il centro degli obiettivi di questo studio, per creare libri, giochi e piccoli manuali finalizzati a proporre attività di lettura alla ricerca con i più piccoli di parole importanti, facili o difficili.
Leggere insieme ai bambini può fare molto più di quanto immagini è stato pubblicato per la prima volta su Lega Nerd. L’utilizzo dei testi contenuti su Lega Nerd è soggetto alla licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License. Altri articoli dello stesso autore: Daniela Giannace