Cinque giorni di workshop, talk e dibattiti a ingresso gratuito. Coinvolte oltre 200 le aziende e molti relatori. Ci avviciniamo alla ottava edizione della Milano Digital Week, in programma dal primo al 5 ottobre. Promossa dal Comune di Milano insieme a TIG – The Innovation Group, la rassegna ha in programma un palinsesto già online che raggruppa università, imprese, startup e hub culturali diffusi nei quartieri. In agenda ci sarà anche Unstoppable Women, con un evento in programma il 2 ottobre alle 16:30 all’Università IULM di Milano.
Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano e responsabile della Milano Digital Week, ha dichiarato: «Un grande momento di divulgazione e formazione, costruito insieme ad aziende, università, istituzioni, centri di ricerca e messo a disposizione di cittadine e cittadini, per intrecciare innovazione e umanesimo, etica e valori, e disegnare un futuro in cui le intelligenze – umane e artificiali – convivono e si potenziano a vicenda».

I temi della Milano Digital Week 2025
Il filo conduttore dell’edizione 2025 è “Tutte le intelligenze della città”, un percorso che indaga il rapporto tra nuovi linguaggi digitali e dimensione umana in sei aree tematiche: Cittadinanza Digitale, Smart City, Cultura, Arte e Sport, Digitale per le Imprese, Lavoro e Formazione, Tecnologie. Temi trasversali come inclusione sociale, salute, formazione e cybersecurity saranno al centro del confronto con esperti e operatori del settore.
La conferenza di apertura, con la partecipazione del Sindaco Giuseppe Sala, si terrà mercoledì primo ottobre presso lo Smart City Lab Milano, il nuovo spazio dedicato all’innovazione tecnologica e alle startup aperto lo scorso luglio (qui trovate il nostro articolo che lo racconta).

Hub centrale della Milano Digital Week per le giornate successive sarà MEET – Digital Cultural Center, il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia, nato a Milano nel 2018 con il supporto di Fondazione Cariplo e fondato da Maria Grazia Mattei.
Tornano poi i Knowledge Hub, i poli tematici diffusi sul territorio che, anche in questa edizione, ospiteranno incontri ed eventi rivolti a cittadini e imprese. All’interno di ciascuno si approfondirà un ambito specifico: dall’ecosistema delle startup innovative all’industria 4.0, dalla cultura e formazione tecnologica alle nuove espressioni artistiche che trasformano il nostro rapporto con il digitale.

Unstoppable Women alla Milano Digital Week 2025
Durante la Milano Digital Week 2025 ci sarà anche un evento del format Unstoppable Women. Specchi Riflessi è un appuntamento pensato per affrontare un tema che attraversa la nostra epoca: il legame sempre più stretto e complesso tra estetica, identità e tecnologia. Viviamo in un contesto in cui il corpo non è più soltanto corpo, ma contenuto: le immagini vengono filtrate e rielaborate, gli algoritmi decidono cosa mettere in evidenza e cosa nascondere, e l’AI arriva a generare volti e identità che talvolta non hanno alcun legame con la realtà fisica.