Tutto sulla European Biotech Week 2025: come partecipare, quali eventi sono in programma dal vivo e come seguirli online

Tutto sulla European Biotech Week 2025: come partecipare, quali eventi sono in programma dal vivo e come seguirli online

Tra pochi giorni partirà il programma della 13esima edizione della European Biotech Week 2025, una rassegna di eventi in Italia ed Europa che mette al centro uno dei comparti più importanti per l’ecosistema dell’innovazione. Dal 29 settembre al 6 ottobre in agenda ci saranno incontri con esperti, aziende e startup per raccontare come questo ambito può avere ricadute positive su svariati settori, dalla terapia alla diagnostica, dall’agroalimentare ai processi industriali, passando per il risanamento ambientale fino alle energie rinnovabili.

farmaci biotech 1

In Italia sono attesi in tutto 90 eventi, a testimonianza del grande interesse. La Biotech Week ha ottenuto nel 2015 la Medaglia del Presidente della Repubblica e gode quest’anno dei patrocini del Senato della Repubblica e del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

I numeri del biotech in Italia

Per inquadrare il mercato nazionale del biotech facciamo riferimento ai recenti numeri pubblicati da Federchimica-Assobiotec: il fatturato nel 2023 ha superato i 47,5 miliardi di euro (il 2,23% del PIL); sono attive quasi 5mila imprese concentrate soprattutto nel nord. La taglia di queste società è micro (54%) mentre i grandi attori rappresentano il 20%; complessivamente il biotech italiano dà lavoro a quasi 80mila persone soprattutto tra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.

Kither Biotech

Il programma della European Biotech Week 2025 in Italia

Per consultare il ricco programma italiano dell’edizione 2025 dell’European Biotech Week suggeriamo di dare un’occhiata a questo documento ufficiale in cui sono elencati, città per città, tutti gli appuntamenti con informazioni utili anche per seguirli in streaming.

Tanti i temi come il ruolo dell’Intelligenza artificiale per team di ricerca e aziende al lavoro su progetti di frontiera; si discuterà anche di genetica e screening neonatale, così come di applicazioni farmaceutiche della stampa 3D; in programma anche appuntamenti per conoscere lo stato dell’arte di nuove terapie e altri eventi più esperienziali.