Il ritorno dell’uomo sulla Luna: la NASA annuncia la data di Artemis II

La curiosità umana verso la Luna non si è mai spenta: dopo l’epoca delle missioni Apollo, nel 2026 l’essere umano tornerà a guardarla da vicino. La NASA ha ufficializzato che la missione Artemis II, prevista per aprile, porterà quattro astronauti in un volo lunare di 10 giorni, per testare le capacità della navicella Orion e prepararne l’uso nelle missioni prossime.

Artemis II: obiettivi e tempistiche

La missione Artemis II è progettata per essere un volo senza atterraggio: il modulo Orion effettuerà un flyby lunare per verificare la stabilità, la strumentazione e resistere alle condizioni dello spazio profondo. A bordo, nell’equipaggio di quattro, ci sarà Reid Wiseman come comandante, Victor Glover come pilota, Christina Koch come specialista di missione e Jeremy Hansen come secondo specialista. Koch detiene il record femminile di permanenza nello spazio (328 giorni), Hansen è il primo canadese selezionato da NASA per una missione lunare, Glover e Wiseman hanno già esperienza a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

La NASA annuncia nuovi rover per la missione Artemis
La NASA annuncia nuovi rover per la missione Artemis

Durante il volo, gli astronauti saranno sottoposti a controlli biologici con prelievi prima della partenza e al ritorno, allo scopo di studiare gli effetti della microgravità, delle radiazioni e delle condizioni spaziali sull’organismo umano.

Il futuro oltre Artemis II

Il futuro dell'uomo sulla Luna, missione Artemis

Il successo di Artemis II aprirà la strada alla missione Artemis III, attesa per il 2027, che includerà il primo allunaggio sul Polo Sud lunare dopo oltre cinquant’anni. L’intenzione è permanere circa una settimana sulla superficie e raccogliere nuove informazioni scientifiche. A seguire, Artemis IV integrerà la stazione Gateway in orbita lunare, con l’obiettivo di renderla punto di sosta permanente per astronauti e veicoli spaziali. Gli scienziati parlano già di “Artemis Generation Science”: una generazione che non solo visiterà la Luna, ma vi vivrà e lavorerà.

Col ritorno dell’uomo sulla Luna, comincia una nuova era: non più soltanto simbolica, ma capace di gettare le basi per una presenza stabile e duratura oltre la Terra. Peraltro, l’Italia in questa ambiziosa avventura avrà un ruolo da protagonista.

Il ritorno dell’uomo sulla Luna: la NASA annuncia la data di Artemis II è stato pubblicato per la prima volta su Lega Nerd. L’utilizzo dei testi contenuti su Lega Nerd è soggetto alla licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License. Altri articoli dello stesso autore: Umberto Stentella