C’è un momento, nel laboratorio dell’innovazione, in cui la curiosità diventa collaborazione. Dove due culture, due visioni e due economie si incontrano per creare una reazione capace di cambiare lo stato delle cose. È da questa alchimia che nasce il Grand Prix Innovation 2025, promosso dalla CCI France Italie Camera di Commercio, istituzione privata di diritto italiano e parte del network mondiale delle Camere di Commercio e dell’Industria Francesi all’Estero.
L’appuntamento è per il 20 novembre 2025 al Palazzo Mezzanotte di Milano, cuore simbolico della finanza italiana e cornice di un dialogo che unisce oltre 430 aziende franco-italiane. Con il Comune di Milano come partner istituzionale, l’evento si conferma una piattaforma dove startup, corporate, investitori e rappresentanti istituzionali si incontrano per costruire nuove traiettorie comuni. Il confronto spazierà dai grandi ambiti strategici come Agritech, Life Science e BeautyTech, fino ai temi trasversali dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità, oggi veri linguaggi universali dell’innovazione.
Iscriviti al Grand Prix Innovazione!

Dal B2B alla Startup Arena: Milano accende il dialogo tra Italia e Francia
Dalle 16.00 alle 22.00, il palazzo che ospita la Borsa si trasformerà in uno spazio vivo, dinamico e collaborativo. La prima parte della giornata sarà dedicata agli incontri B2B e all’area espositiva curata con Kilometro Rosso, dove startup e PMI presenteranno soluzioni, prototipi e tecnologie emergenti.
In serata, la sessione plenaria condotta da Giampaolo Colletti, direttore di StartupItalia, accompagnerà il pubblico tra i grandi temi dell’innovazione contemporanea: Energy, HealthTech & Life Science, FinTech, Agritech, Lifestyle & BeautyTech.
A seguire, la Startup Arena: le finaliste, selezionate da una giuria di esperti, tra cui Jacopo Faini (B4i – Bocconi for Innovation) e membri del CSR Club della Camera saliranno sul palco per presentare i propri progetti. In palio, oltre ai riconoscimenti, opportunità concrete di collaborazione e crescita industriale. La serata si chiuderà con un cocktail e un dj set, a sottolineare che l’innovazione, come ogni grande idea, nasce spesso tra una conversazione e un brindisi condiviso.
Innovare è un lavoro di squadra: la visione condivisa di Forvis Mazars e Approxima
Tra le storie che raccontano meglio lo spirito del Grand Prix Innovation c’è quella di Forvis Mazars e Approxima Medical, vincitrici della scorsa edizione.
«In Forvis Mazars crediamo nel valore dell’innovazione e nel sostegno alle startup che affrontano le sfide del futuro -. racconta Sylvain Rousmant, Partner Forvis Mazars -. Approxima Medical, spin-off del Politecnico di Milano, fondata nel 2020 da un team di ingegneri biomedici guidato da Michael Jaworek ed Edoardo Maroncelli, ci ha particolarmente colpito per la forza della sua visione e l’impatto potenziale della sua tecnologia. Abbiamo scelto di candidarla e sostenerla perché incarna la nostra visione di innovazione responsabile e di progresso al servizio della società e rappresenta pienamente lo spirito dell’imprenditorialità che vogliamo promuovere: unire ricerca scientifica, tecnologia avanzata e impatto reale sulla salute delle persone».

Fondata nel 2020 come spin-off del Politecnico di Milano, Approxima Medical sviluppa un sistema percutaneo di riparazione della valvola tricuspide basato su un approccio di rimodellamento del ventricolo destro, con l’obiettivo di offrire una soluzione minimamente invasiva ai pazienti con insufficienza tricuspidale. Attualmente sta conducendo studi di fattibilità preclinica per dimostrare l’efficacia, la sicurezza e la fattibilità in-vivo della tecnologia.
«La partecipazione al Grand Prix Innovation è stata un’occasione emozionante e stimolante per dare visibilità al nostro progetto all’interno di una competizione di alto livello – hanno commentato Michal Jaworek Ceo e Co-founder ed Edoardo Maroncelli CTO e Co-Founder Approxima – . L’evento è stata un’importante vetrina per far conoscere Approxima a un’audience interessata ai temi dell’ impatto sociale e della sostenibilità e per entrare in contatto con l’ecosistema imprenditoriale francese. La presenza di corner tematici e il format dell’evento ci ha permesso di approfondire argomenti specifici e ha facilitato lo scambio con altre realtà che condividono la nostra missione e il nostro impegno, sviluppando un ampio rete di connessioni con le aziende della Camera di Commercio Francese in Italia».
Il Grand Prix Innovation infatti non è solo la premiazione delle start up più innovative, ma un’occasione unica per entrare in contatto con un ecosistema internazionale, generare nuove connessioni e lasciarsi ispirare da progetti visionari. Per le startup, è la chance di presentarsi davanti a investitori e corporate. Per le aziende è un modo per scoprire soluzioni emergenti e posizionarsi come protagoniste dell’innovazione e dell’open innovation.
«La serata di premiazione al Palazzo Mezzanotte è stata un’esperienza intensa e stimolante – continua Rousmant -. L’atmosfera è stata dinamica con momenti di confronto autentico tra start up, imprenditori, investitori e attori dell’innovazione. Vedere Approxima Medical premiata è stato motivo per noi di grande orgoglio e ha confermato il valore di essere sponsor di questo prestigioso evento. Per le aziende e le startup che cercano visibilità, networking e opportunità di crescita, partecipare a questa serata rappresenta un’occasione unica da non perdere!».
L’edizione 2025 del Grand Prix Innovation è organizzata da CCI France Italie – Camera di Commercio francese in Italia, con il patrocinio del Comune di Milano, Innovup e Italian Tech Alliance, in partnership con B4i – Bocconi for Innovation, La French Tech Italy, Kilometro Rosso, Le Village by Crédit Agricole e con il contributo di Carlsberg Italia e Institut Français Milano.
Tra gli sponsor figurano Crédit Agricole e STMicroelectronics in qualità di Main Sponsor, insieme a Blank, Bouygues, Edison, Forvis Mazars, Kering, Indigo AI, L’Oréal, Roveda, SNCF Voyages Italia