Che cos’è lo Scaleup Europe Fund: da Bruxelles budget multimiliardario per l’ecosistema dell’innovazione. Chi potrebbe farne parte dall’Italia?

Che cos’è lo Scaleup Europe Fund: da Bruxelles budget multimiliardario per l’ecosistema dell’innovazione. Chi potrebbe farne parte dall’Italia?

«L’Europa ha le idee e il talento per creare le aziende più innovative al mondo. Mentre queste imprese crescono, dobbiamo garantire che abbiano i mezzi per prosperare proprio qui in patria. Da questo dipendono posti di lavoro di alta qualità». Così la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha presentato l’impegno dell’Unione Europea per lanciare lo Scaleup Europe Fund, un veicolo di investimento di cui al momento non è ancora nota la dotazione finanziaria.

Europa1

Scaleup Europe Fund: gli obiettivi e i soldi a disposizione

Sulla stampa europea si legge di un impegno multimiliardario per favorire un ecosistema di scaleup che diventi sempre più competitivo e incentivi la nascita di unicorni e campioni europei. Oltre all’AI, su cui secondo gli analisti la partita con USA e Cina è ormai persa per quanto riguarda le infrastrutture, lo Scaleup Europe Fund investirà su tecnologie come deeptech, biotech, quantum e climate tech.

Ursula von der Leyen presents her vision to MEPs 2

Scaleup Europe Fund: quando sono previsti i primi investimenti?

Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo ad oggi potrebbero essere gli unici potenziali futuri investitori fondatori italiani dello Scaleup Europe Fund. Come ha comunicato l’istituto bancario, tra gli altri potenziali partner del Fondo comparirebbero Novo Holdings, la Banca Europea per gli Investimenti, CriteriaCaixa, Santander/Mouro Capital, la Wallenberg Foundation, EIFO (Export and Investment Fund of Denmark), APG (All Pensions Group) dei Paesi Bassi, BGK (Bank Gospodarstwa Krajowego).

Stando alle tempistiche è possibile che i primi investimenti da parte dello Scaleup Europe Fund possano partire dalla primavera del 2026.