Compreresti un umanoide da 20mila dollari come tuttofare domestico? I temi dell’attualità tech nell’ultima puntata del podcast Prima o Poi

Compreresti un umanoide da 20mila dollari come tuttofare domestico? I temi dell’attualità tech nell’ultima puntata del podcast Prima o Poi

Nella nuova puntata – la numero 41 – di Prima o Poi uno dei temi al centro della discussione è stato l’impatto che l’AI avrà sul mercato del lavoro. Specie alla luce dei recenti annunci in ambito robotica con NEO, l’umanoide realizzato dalla startup norvegese 1X che dal prossimo anno dovrebbe essere lanciato sul mercato a 20mila dollari (o a 500 dollari al mese su abbonamento). Un tuttofare domestico di questo tipo è il segnale di un’ondata che investirà economia e società?

Prima o Poi, i temi della settimana

Gli host del podcast Prima o Poi Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola hanno come al solito discusso delle principali notizie tech della settimana. Nei giorni scorsi le trimestrali hanno registrato buoni numeri per molte Big Tech, quella ristretta cerchia di società tecnologiche in cui presto potrebbe rientrare anche OpenAI.

La società di Sam Altman, come discusso nel podcast, mirerebbe alla quotazione nel 2026 dopo essere definitivamente divenuta una società for profit. E in Borsa l’IPO dovrebbe aggirarsi intorno a 1 trilione di dollari. Cifra enorme, anche se ancora lontanissima dagli oltre 5 trilioni raggiunti da Nvidia nei giorni scorsi. A tre anni dal lancio di ChatGPT l’hype non accenna a smorzarsi rispetto all’Intelligenza artificiale. «Tutte le società stanno immaginando di spendere 70/80 miliardi all’anno per aumentare la capacità di calcolo e la ricerca sull’AI», ha detto Barberis.

lettera aperta intelligenza artificiale

Nel corso della puntata c’è stato spazio anche per discutere di faccende italiane, con la notizia dell’acquisizione da parte di Bending Spoons di AOL, l’ultimo deal in ordine di tempo che va ad aggiungersi ai molti altri conclusi negli ultimi anni da parte del colosso tricolore guidato da Luca Ferrari. «C’è una azienda del valore di 11 billion che si sta comprando mezza internet», ha detto Ciociola nel corso del podcast.

Bending Spoons CEO cofounder Luca Ferrari 2
Luca Ferrari, Ceo di Bending Spoons

In Prima o Poi gli host hanno poi discusso di device e prodotti per quanto riguarda la smart home. Uno di quelli citati è il pod di Eight Sleep realizzato dall’italiano Matteo Franceschetti. Ma cosa verrà di davvero innovativo dopo i materassi smart e i robot lavapavimenti? Il focus della puntata ruota attorno agli umanoidi per le faccende domestiche.

robot

Una partita che, secondo i conduttori, potrebbe essere vinta in futuro dalla Tesla di Elon Musk che, pur essendo in ritardo sui robotaxi, ha grandi ambizioni su Optimus. Ma gli umanoidi potranno davvero sostituire gli umani? «C’è una tranquillità enorme – ha argomentato Montemagno – per il consumatore nel vedere persone competenti e in buona quantità al lavoro. Questo è un tema di presenza nei servizi».