I droni di Anduril volano in Giappone. I piani della defense tech americana in Asia dopo il viaggio di Donald Trump

I droni di Anduril volano in Giappone. I piani della defense tech americana in Asia dopo il viaggio di Donald Trump

Anduril è una delle società americane attive in ambito difesa in più rapida crescita negli ultimi anni. Anche all’estero a quanto pare. Come si legge su Nikkei, l’azienda sta valutando di esplorare possibili opportunità commerciali e produttive in Giappone. L’indiscrezione è circolata pochi giorni dopo la visita di Stato che il presidente USA Donald Trump ha fatto nel Paese, dove ha incontrato la neo prima ministra Sanae Takaichi, politica che finora si è dimostrata in grande sintonia con il tycoon, specie sul fronte investimenti. In prospettiva l’azienda potrebbe espandersi anche in Australia e a Taiwan.

Anduril okokoko

Cosa fa Anduril

Anduril è una società americana che sviluppa droni militari e missili e sfrutta anche l’Intelligenza artificiale in ambito bellico. A giugno 2025 l’azienda ha raccolto un mega round da 2,5 miliardi di dollari al quale ha anche partecipato il Founders Fund di Peter Thiel, l’imprenditore noto per avere fondato Palantir, tra i gioielli della corona della difesa americana.

GbWmacVWwAA55H7

Anduril è stata fondata nel 2017 e complessivamente ha raccolto 6,2 miliardi di dollari in vari round. In questi anni ha siglato importanti accordi, come quello di recente firmato in Polonia, tra i pochi Paesi membri della NATO che nel Vecchio continente ha destinato fondi alla spesa militare sufficienti perfino per i criteri di Donald Trump.

2025 Anduril FFF 4 1024x554 1
YFQ-44A Fury, il drone militare testato da Anduril in California

Il test del drone militare di Anduril in California

Di recente in California il drone di Anduril YFQ-44A Fury è stato testato con successo. «Questo traguardo dimostra come la concorrenza stimoli l’innovazione e acceleri la realizzazione – ha dichiarato il segretario dell’Aeronautica Militare Troy Meink -. Questi voli ci stanno fornendo i dati concreti di cui abbiamo bisogno per definire i requisiti, ridurre i rischi e garantire che il programma CCA offra capacità di combattimento a un ritmo e su una scala che ci consentano di stare al passo con le minacce».

Il CCA è il Collaborative Combat Aircraft programma dell’Air Force statunitense. «Abbiamo progettato l’YFQ-44A per una missione specifica dell’Aeronautica Militare – ha spiegato Jason Levin, vicepresidente senior dell’ingegneria di Anduril -. Migliorare la sopravvivenza, la letalità e l’efficacia delle missioni collaborando con aerei da combattimento con equipaggio o operando in modo indipendente».