La startup bolognese AdapTronics chiude un round da 3.15 milioni di euro per la robotica

La startup bolognese AdapTronics chiude un round da 3.15 milioni di euro per la robotica

La deep tech specializzata nello sviluppo di soluzioni elettro-adesive di manipolazione robotica per applicazioni industriali e spaziali AdapTronics ha chiuso un round da 3.15 milioni di euro per sviluppare la robotica. L’operazione, guidata da 360 Capital, società europea di venture capital, e ha visto la partecipazione di Galaxia, il Polo di Trasferimento Tecnologico per l’Aerospazio, creato su iniziativa del Fondo Tech Transfer di CDP Venture Capital insieme a Obloo Ventures, già investitore nella startup bolognese.

Leggi anche: «La diversità porta valore e io mi batto per questo. Tutto passa dall’educazione»

Come e quando è nata AdapTronics?

AdapTronics è stata fondata nel 2022 come spin-off dell’Università di Bologna, con l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui i robot afferrano e interagiscono con gli oggetti, sia sulla Terra che nello spazio.

Adaptronics ritratti Lorenzo Camilla 111

Unendo competenze in trasduzione elettromeccanica, materiali avanzati e stampa digitale per l’elettronica flessibile, il team fondatore porta con sé oltre 20 anni di ricerca scientifica, e guida un team operativo altamente specializzato che oggi conta 15 persone. I founder, Lorenzo Agostini (CEO) e Camilla Conti (COO) assieme a Rocco Vertechy (R&D Lead) puntano a ridefinire lo standard della presa e manipolazione robotica.

La tecnologia di AdapTronics

Grazie alla sua tecnologia proprietaria Electro-Active Adhesive Layer, i robot riescono ad afferrare e muovere oggetti con estrema versatilità, abilitando una presa adesiva controllabile su oggetti delle più varie forme, dimensioni, materiali e con peso fino a diversi chilogrammi, una maggiore rapidità con attivazione e rilascio in meno di 10 ms e un’efficienza energetica senza precedenti fino a 1000 volte più efficiente rispetto ai sistemi standard. Basata su forze elettrostatiche e su un feedback tattile integrato, la tecnologia EAAL consente di rilevare il contatto e la prossimità degli oggetti, assicurando una manipolazione estremamente precisa e delicata, ed eliminando la necessità di sistemi pneumatici, meccanici o magnetici. Inoltre, con soli due componenti nel prodotto (un modulo elettronico di controllo e un sistema di presa sostituibile), i costi operativi e di manutenzione vengono azzerati. 

Le applicazioni sono molteplici: dall’automazione industriale e il packaging, dove velocità e affidabilità sono fondamentali, fino allo spazio, dove la tecnologia permette operazioni in orbita come la rimozione dei detriti e la manutenzione dei satelliti. Adaptronics stabilisce nuovi standard per la manipolazione robotica combinando innovazione, performance e impatto multisettoriale.