L’autonomia energetica europea passa anche attraverso il ricorso all’energia nucleare. Ne sono convinti in Grecia, dove nei giorni scorsi si è tenuto un summit di industriali per ragionare sulla fattibilità delle cosiddette Floating Nuclear Power Plants (FNPP). Si tratta di piccole centrali nucleari che in futuro potrebbero essere posizionate nel Mediterraneo, su isole artificiali, ampliando così l’utilizzo dell’energia offshore.

Centrali nucleari nel Mediterraneo: che idea è questa?
Secondo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis, presente all’incontro, il Paese «dovrebbe essere pronto a unirsi all’alleanza nucleare», al punto che entro il 2027 questo tipo di energia potrebbe essere incluso all’interno del piano nazionale sul clima. «La Grecia ha l’opportunità di diventare il leader nella generazione di energia nucleare galleggiante nella regione mediterranea», ha dichiarato Charlotte Vere, di CORE POWER una delle aziende che hanno partecipato all’incontro in Grecia.
Le centrali nucleari galleggianti sono una visione affascinante per un futuro europeo più autonomo rispetto alle dipendenze da fonti estere. Al tempo stesso sono numerose le incognite e forse perfino maggiori i rischi. In mare aperto è possibile che questi piccoli reattori possano essere colpiti da imbarcazioni; c’è il fattore maltempo da considerare così come pesa l’incognita su un attacco militare da Paesi ostili. Resta d’altra parte urgente per il Vecchio continente individuare più soluzioni di maggiore autonomia che facciano affidamento a un mix energetico.

I dipartimenti di ricerca e sviluppo di alcune aziende elleniche stanno comunque portando avanti questo progetto ambizioso. Nel 2024 ABS – coinvolta nell’incontro – ha presentato i primi requisiti completi del settore per le centrali nucleari galleggianti. Al momento siamo ancora molto lontani da una applicabilità di centrali nucleari di questo tipo. Il fatto tuttavia che la politica nazionale e le corporate abbiano dedicato tempo per discuterne in un incontro pubblico suggerisce che ci sia una intenzione di dare credito a questo scenario.