Come capire se stai guardando un video generato dall’AI

Le AI come Sora 2 sono diventate un pochino troppo brave a generare video fotorealistici plausibili. Il rischio – anzi, la certezza – è che presto o tardi perfino tu cada nell’errore di scambiare un video deepfake per un contenuto autentico. Non importa quanto tu sia navigato e smaliziato, la tecnologia è già arrivata al… Continua a leggere Come capire se stai guardando un video generato dall’AI

Coca-Cola, le nuove pubblicità di Natale sono generate con l’AI

Coca-Cola torna a sperimentare con l’intelligenza artificiale nei suoi iconici spot natalizi, dopo le polemiche del 2024 che avevano diviso pubblico e professionisti del settore. Questa volta, la multinazionale americana ha presentato due nuovi spot realizzati interamente con l’ausilio di sistemi generativi, prodotti da due studi specializzati e destinati a essere trasmessi in circa 140… Continua a leggere Coca-Cola, le nuove pubblicità di Natale sono generate con l’AI

Amazon dichiara guerra alla pirateria su Fire Stick: stop alle app illegali

Amazon ha deciso di porre fine a uno dei fenomeni più diffusi e controversi legati ai suoi dispositivi: la pirateria via Fire Stick. Dopo anni di tolleranza implicita verso le app installate tramite canali non ufficiali, il colosso di Seattle ha annunciato una stretta globale contro i software pirata, che da oggi inizieranno a essere… Continua a leggere Amazon dichiara guerra alla pirateria su Fire Stick: stop alle app illegali

No, le AI non sono in grado di fare introspezione | Report Anthropic

Il sogno di un’intelligenza artificiale capace di comprendere se stessa resta ancora lontano. Lo conferma l’ultima ricerca di Anthropic, intitolata “Emergent Introspective Awareness in Large Language Models”, che analizza la possibilità che i modelli linguistici di grandi dimensioni sviluppino una forma di consapevolezza delle proprie operazioni interne. L’obiettivo è capire se, e in che misura,… Continua a leggere No, le AI non sono in grado di fare introspezione | Report Anthropic

Economia circolare: il cambiamento parte dai materiali che scartiamo

Avrai sicuramente sentito parlare o letto almeno una volta di economia circolare. Il Parlamento europeo, nel suo sito ufficiale, ne dà questa definizione: “Modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile”. E aggiunge: “Si estende il ciclo di vita dei… Continua a leggere Economia circolare: il cambiamento parte dai materiali che scartiamo

Un integratore comune potrebbe nascondere un rischio per il cuore

La melatonina è un ormone prodotto dall’organismo per regolare il ciclo sonno-veglia. Gli integratori per il sonno che utilizzano questo elemento si trovano facilmente in farmacia, supermercati e autogrill. Lunghi viaggi in macchina, treno e aereo possono scombussolare le abitudini di sonno, e si ricorre a questo integratore che non necessita di ricetta medica. Tuttavia, bisogna assumerlo per un breve periodo di tempo, come indicato anche sulle confezioni… Continua a leggere Un integratore comune potrebbe nascondere un rischio per il cuore

Lo spettacolo della superluna: il 5 novembre la più “grande” dell’anno

Il 5 novembre, grazie anche alle buone condizioni meteo che questo strano novembre ci offre, potremo ammirare la Luna più apparentemente grande del 2025, un fenomeno che oramai tutti chiamano

Nuovi paletti in Chatgpt, su salute, privacy, sesso: che cambia davvero gli utenti

Dal 29 ottobre le regole sono cambiate in Chatgpt, per gli utenti, e in altri prodotti basati su OpenAI.

La cometa 3I/ATLAS intensifica la sua brillantezza vicino al Sole

3I/ATLAS o C/2025 N1 (ATLAS) è una cometa interstellare proveniente da oltre il Sistema Solare. Una scoperta recente di questo oggetto che transita fra Terra e Sole, avvenuta in Cile (Río Hurtado) a luglio 2025. Il programma che l’ha osservata per la prima volta è stato creato apposta per scoprire gli asteroidi e altri oggetti spaziali in movimento verso o vicino al nostro pianeta. La cometa,… Continua a leggere La cometa 3I/ATLAS intensifica la sua brillantezza vicino al Sole

Biodiversità nelle aree protette europee: il ruolo inaspettato dell’agricoltura

Giorgio Zavattoni, ricercatore dell’Università di Turku, in Finlandia, su uno studio pubblicato da Conservation Biology, dichiara: “La principale minaccia alla conservazione della biodiversità all’interno delle aree protette in Europa deriva dall’intensificazione delle pratiche agricole, come l’uso di pesticidi, il sovrapascolo e la rimozione delle siepi. È stato allarmante scoprire come i gestori delle aree protette… Continua a leggere Biodiversità nelle aree protette europee: il ruolo inaspettato dell’agricoltura