Tumori, una nuova strategia risveglia le cellule T esauste e rafforza l’immunoterapia

Una delle conseguenze più gravi dei tumori è l’indebolimento del sistema immunitario. I pazienti con il cancro diventano più deboli nei confronti delle più comuni malattie o di una piccola infezione. La ricerca è al lavoro su questo aspetto: la Weill Cornell Medicine ha identificato il meccanismo chiave che indebolisce le difese immunitarie. Le terapie non diventeranno, così, solo più efficaci ma anche meno prive di effetti… Continua a leggere Tumori, una nuova strategia risveglia le cellule T esauste e rafforza l’immunoterapia

Origini dei fulmini: un esperimento rivela un indizio sorprendente

Andrea Stöllner è ricercatore presso l’ISTA, l’Istituto austriaco di scienza e tecnologia. Ha pubblicato un metodo che esplora le origini dei fulmini attraverso laser e particelle microscopiche. Capire come nasce un lampo di fulmine ad occhio nudo non è semplice. Sappiamo che è l’effetto dello scontro di nuvole temporalesche, ma accade che queste spesso si mescolino proprio nel momento in… Continua a leggere Origini dei fulmini: un esperimento rivela un indizio sorprendente

Cybersecurity, solo sei aziende su cento sono in grado di difendersi

I dati, se ben interpretati, sanno delineare in modo molto preciso una tendenza o fenomeno. E quello che vede solo sei aziende su cento (su scala globale) dichiararsi effettivamente in…

Antitrust: «Google modificherà la richiesta di consenso»

Si conclude «con impegni» l’istruttoria dell’Agcm avviata a luglio 2024 nei confronti dei servizi di Alphabet

Funziona il blocco dei siti porno ai minori? Ecco il parere degli esperti di cybersecurity

È in vigore dal 12 novembre la norma Agcom che obbliga alla verifica dell’età minima applicabile per tutti i siti e le piattaforme che diffondono contenuti pornografici. Il controllo è…

L’intelligenza artificiale corre veloce, ma lascia indietro metà del mondo

Il nuovo report di Microsoft fotografa una rivoluzione tecnologica a due velocità: 1,2 miliardi di utenti in tre anni, ma quattro miliardi di persone ancora escluse. L’Italia al 25,8%, sopra la media globale ma distante dai leader europei

Meta non dovrà dividere Instagram e WhatsApp: “non è monopolio”

Meta ha superato uno dei momenti legali più delicati della sua storia recente. Un tribunale federale statunitense ha respinto la causa antitrust intentata dalla Federal Trade Commission, cioè l’autorità americana che, tra le altre cose, si occupa anche di internet. L’ente non è riuscito a dimostrare che l’azienda detenga una posizione di monopolio nel mercato… Continua a leggere Meta non dovrà dividere Instagram e WhatsApp: “non è monopolio”

TikTok ti permetterà di decidere quanti video generati dall’AI vedere

Non ne puoi più del cosiddetto AI Slop? TikTok ti viene in soccorso: la piattaforma ha annunciato la sperimentazione di una nuova impostazione che consentirà agli utenti di “vedere meno” contenuti AI all’interno della sezione For You, il cuore del sistema di raccomandazione dell’app. La funzione sarà disponibile nelle prossime settimane nella sezione Gestisci argomenti,… Continua a leggere TikTok ti permetterà di decidere quanti video generati dall’AI vedere

Microsoft e NVIDIA scommettono su Anthropic: maxi investimento da 10 mld

Microsoft accelera nella corsa all’intelligenza artificiale con un nuovo investimento da 10 miliardi di dollari in Anthropic, la startup sviluppatrice di Claude e principale rivale di OpenAI. L’annuncio arriva a poche settimane dal rinnovo dell’accordo tra Microsoft e OpenAI, che ha allentato il vincolo di esclusività tra le due società e aperto a una strategia… Continua a leggere Microsoft e NVIDIA scommettono su Anthropic: maxi investimento da 10 mld

Un nuovo studio rivela che il bacio potrebbe avere origini antichissime

Su Evolution and Human Behaviour è stato pubblicato uno studio dedicato al bacio. Una ricerca alle origini di uno dei gesti intimi più appassionati e affettuosi al mondo. Non ha significato solo tra innamorati come racconta anche Tom Hale. I nostri antenati e gli Homo sapiens fanno parte dei primati afro-euroasiatici, includono scimpanzé e bonobo. In questa storia evolutiva si sono indagate… Continua a leggere Un nuovo studio rivela che il bacio potrebbe avere origini antichissime