Meta non dovrà dividere Instagram e WhatsApp: “non è monopolio”

Meta ha superato uno dei momenti legali più delicati della sua storia recente. Un tribunale federale statunitense ha respinto la causa antitrust intentata dalla Federal Trade Commission, cioè l’autorità americana che, tra le altre cose, si occupa anche di internet. L’ente non è riuscito a dimostrare che l’azienda detenga una posizione di monopolio nel mercato… Continua a leggere Meta non dovrà dividere Instagram e WhatsApp: “non è monopolio”

Microsoft e NVIDIA scommettono su Anthropic: maxi investimento da 10 mld

Microsoft accelera nella corsa all’intelligenza artificiale con un nuovo investimento da 10 miliardi di dollari in Anthropic, la startup sviluppatrice di Claude e principale rivale di OpenAI. L’annuncio arriva a poche settimane dal rinnovo dell’accordo tra Microsoft e OpenAI, che ha allentato il vincolo di esclusività tra le due società e aperto a una strategia… Continua a leggere Microsoft e NVIDIA scommettono su Anthropic: maxi investimento da 10 mld

TikTok ti permetterà di decidere quanti video generati dall’AI vedere

Non ne puoi più del cosiddetto AI Slop? TikTok ti viene in soccorso: la piattaforma ha annunciato la sperimentazione di una nuova impostazione che consentirà agli utenti di “vedere meno” contenuti AI all’interno della sezione For You, il cuore del sistema di raccomandazione dell’app. La funzione sarà disponibile nelle prossime settimane nella sezione Gestisci argomenti,… Continua a leggere TikTok ti permetterà di decidere quanti video generati dall’AI vedere

Cloudflare, le vere cause dietro al blackout globale d’internet

Cloudflare ha fatto luce sul blackout globale che il 18 novembre ha messo offline numerosi siti internet in tutto il mondo. In un lungo post pubblicato dopo l’incidente, il CEO Matthew Prince ha ammesso che, nelle prime fasi, l’azienda aveva sospettato un massiccio attacco DDoS. Una teoria plausibile considerando la natura dei servizi offerti, ma… Continua a leggere Cloudflare, le vere cause dietro al blackout globale d’internet

Un nuovo studio rivela che il bacio potrebbe avere origini antichissime

Su Evolution and Human Behaviour è stato pubblicato uno studio dedicato al bacio. Una ricerca alle origini di uno dei gesti intimi più appassionati e affettuosi al mondo. Non ha significato solo tra innamorati come racconta anche Tom Hale. I nostri antenati e gli Homo sapiens fanno parte dei primati afro-euroasiatici, includono scimpanzé e bonobo. In questa storia evolutiva si sono indagate… Continua a leggere Un nuovo studio rivela che il bacio potrebbe avere origini antichissime

Città più verdi e ricche di biodiversità grazie al coinvolgimento dei residenti

Le comunità possono essere un antidoto alla crisi della biodiversità partendo dalla gestione degli spazi verdi. Le persone, secondo l’Università di Exeter, gestiscono volentieri le aree green urbane e si può unire a questa collaborazione informazione e conoscenze su quello che stanno curando e preservando. Nel Regno Unito, agli enti locali sono arrivate numerose richieste per aumentare gli spazi verdi pubblici. Al pubblico… Continua a leggere Città più verdi e ricche di biodiversità grazie al coinvolgimento dei residenti

Black Friday 2025 su Amazon: offerte top e guida per acquisti intelligenti

Il Black Friday 2025 si prepara a essere, ancora una volta, il momento più caldo dell’anno per gli acquisti online. È del resto il periodo di sconti ufficiale…

I primi «formidabili» quarant’anni del sistema operativo Windows

Il sistema operativo che ha avviato nel mondo l’era dei personal computer doveva funzionare a qualsiasi costo. Oggi nell’era degli agenti intelligenti Windows è diventato qualcosa di diverso dal passato

Il tech in Europa vale 4.000 miliardi $ ma in Italia investimenti in drastico calo

Ecco cosa dice quest’anno l’undicesimo rapporto del fondo di investimento Atomico sullo stato della tecnologia in Europa

Creato un chip quantistico che dura più a lungo: la svolta arriva da Princeton

I ricercatori della Princeton University hanno creato un nuovo qubit superconduttore in tantalio e silicio. La nuova innovazione è stata illustrata in un articolo pubblicato su Nature e rappresenta un avanzamento importante nel campo del calcolo quantistico. Qubit è l’abbreviazione di quantum bit ed è l’unità di informazione base nel calcolo quantistico. Mentre il bit classico dei computer tradizionali può essere 0 o 1, il qubit… Continua a leggere Creato un chip quantistico che dura più a lungo: la svolta arriva da Princeton