Lystimäki (Swappie): «L’usato non è più un rischio ma la scelta più intelligente»

Parla il Ceo dell’azienda estone. Nel loro centro a Tallin gli iPhone superano 60 test per conquistarsi una seconda vita e diventare un affare da 207 milioni di euro

OpenAI sigla un accordo da 38 miliardi con Amazon

Ancora accordi miliardari, ancora OpenAI al centro. Il fermento attorno alla società madre di ChatGPT non si ferma. E dopo che pochi giorni fa è stato…

Scoperta l’aria più antica mai analizzata: cosa ci racconta il ghiaccio blu

Il ghiaccio dell’Antartide conserva tante informazioni ed elementi del passato più antico. Nessuno immaginerebbe che riesca a conservare anche l’aria, ovvero, analizzando il ghiaccio raccolto è possibile capire cosa si respirasse sei milioni di anni fa. Eravamo alla fine del Miocene, con condizioni climatiche terrestri molto diverse da oggi. L’aria di adesso è influenzata dalle piante, dalla presenza di acqua,… Continua a leggere Scoperta l’aria più antica mai analizzata: cosa ci racconta il ghiaccio blu

Autismo e diagnosi: uno sguardo inedito dal punto di vista dei pazienti

Nuovo studio dedicato alla diagnosi dell’autismo. Leggendo la ricerca di Adamou, Fullen e Clarke giungiamo alla consapevolezza che non si tratta di un semplice momento di scoperta di una malattia ma di un percorso affrontato tanto dai pazienti quanto dalle famiglie. L’autismo, dalla sua scoperta e approfondimento nelle caratteristiche soggettive e terapeutiche, porta a vivere delle fasi pratiche ed emotive che attraversano sentimenti alterni come l’incertezza e la speranza.… Continua a leggere Autismo e diagnosi: uno sguardo inedito dal punto di vista dei pazienti

Un esperimento dimostra che gli scimpanzé possono ragionare come gli esseri umani

Da pochissimo ci ha lasciato Jane Goodall, la signora degli scimpanzé, che ci ha emozionato e commosso anche con i suoi video, le sue scoperte e discorsi ambientali. Gli scimpanzé con cui entriamo in empatia o simpatia per tante similitudini, continuano ad essere studiati per la loro sensibilità e profondità di pensiero e carattere. La psicologa Hanna Schleihauf, dell’Università di Utrecht, ha condotto uno studio sulle convinzioni degli scimpanzé. Sono… Continua a leggere Un esperimento dimostra che gli scimpanzé possono ragionare come gli esseri umani

La genetica incrociata apre nuove strade per la medicina di precisione contro l’obesità

Le origini antiche dell’obesità e le sue differenze internazionali, così potremmo intitolare uno studio genetico condotto dalla Penn State University. I ricercatori hanno analizzato i dati genetici di 800.000 individui con sei diverse origini continentali. Il team di scienziati ha così scoperto nuovi geni legati all’obesità: ben 13 associati all’indice di massa corporea (IMC). Otto erano già noti, cinque invece rappresentano una novità assoluta e sono così siglati: YLPM1,… Continua a leggere La genetica incrociata apre nuove strade per la medicina di precisione contro l’obesità

Non solo smartphone: è boom di prodotti ricondizionati in Europa

Ricondizionato è bello. Almeno per una nuova fascia di consumatori che preferisce oggetti tecnologici usati, ma rimessi in condizione di funzionare ancora a lungo. I vantaggi sono ovviamente economici, grazie…

Cybersecurity: «È necessario proteggere le intelligenze artificiali per tutelare tutte le culture»

Secondo Eva Chen Ceo di Trend Micro i modeli di Ai diventano un moltiplicatore di impatti di cybersecurity e di fatto, sono un gamechanger delle dinamiche geopolitiche.

Il campo elettrico terrestre si comporta in modo inaspettato: ecco cosa emerge dai nuovi dati satellitari

Ricercatori di tre università giapponesi (Kyoto, Nagoya e Kyushu) hanno rivelato che il campo elettrico della Terra è invertito. La grande bolla magnetica che circonda il nostro pianeta possiede una carica negativa, e non positiva. Gli scienziati, con questo studio pubblicato da Communications Earth & Environment, dovranno rivedere il modello classico della polarità elettrica terrestre. Tradizionalmente si pensava che la magnetosfera fosse positiva sul lato del mattino e negativa… Continua a leggere Il campo elettrico terrestre si comporta in modo inaspettato: ecco cosa emerge dai nuovi dati satellitari

Un equilibrio fragile tra elementi naturali regola la vita nei bacini monsonici

Un team di ricerca guidato da L. Huang ha pubblicato uno studio su Communications Earth & Environment. Riguarda le complesse relazioni tra acqua, carbonio e elementi strutturali negli ecosistemi. L’attenzione, in questo complesso argomento biochimico, si è concentrata sui bacini monsonici. Le componenti oggetto dello studio interagiscono attraverso effetti a cascata non lineari. In parte li generano, in parte influenzano quelli già esistenti. In questa maniera… Continua a leggere Un equilibrio fragile tra elementi naturali regola la vita nei bacini monsonici