OpenAI lancia ChatGPT for Teachers: gratuito fino al 2027 per milioni di docenti

OpenAI continua a puntare direttamente al mondo della scuola e annuncia ChatGPT for Teachers, una versione dedicata ai docenti pensata per supportare pianificazione didattica, preparazione delle lezioni e collaborazione interna. La piattaforma sarà accessibile gratuitamente fino a giugno 2027 per tutti i docenti K–12 verificati negli Stati Uniti, con l’obiettivo dichiarato di offrire uno strumento… Continua a leggere OpenAI lancia ChatGPT for Teachers: gratuito fino al 2027 per milioni di docenti

Roblox contro l’adescamento di minori: arriva l’opzione nucleare

Roblox avvia una delle sue più grandi riforme sulla sicurezza da quando la piattaforma è diventata un fenomeno globale tra i giovanissimi. A partire da dicembre in Australia, Nuova Zelanda e Paesi Bassi, e da gennaio per il resto del mondo, il sistema introdurrà verifiche obbligatorie dell’età per tutti gli utenti che desiderano utilizzare le… Continua a leggere Roblox contro l’adescamento di minori: arriva l’opzione nucleare

Salinità e rischio ecologico: cosa ci dicono le falde acquifere delle zone semiaride

Le risorse idriche meritano il nome di oro blu, anche quando sono sotterranee. Anzi, tra le tante loro proprietà si scoprono elementi importanti che nutrono terreni e piante. Le acque sotterranee così rappresentano risorsa essenziale per ecosistemi, attività umane e stabilità ambientale, anche quando c’è un principio di salinizzazione sia idrica che del suolo. Liu, Li e Yan sono… Continua a leggere Salinità e rischio ecologico: cosa ci dicono le falde acquifere delle zone semiaride

Realizzato il primo teletrasporto quantistico tra fotoni indistinguibili

L’Università di Stoccarda è vicina alla realizzazione dell’Internet quantistico. Ma che cos’è esattamente? Un esperimento fisico è riuscito a teletrasportare uno stato quantistico tra fotoni provenienti da sorgenti luminose separate. Un risultato raggiunto per la prima volta che dimostra come sia possibile trasferire informazioni quantistiche da due punti quantici distinti. Il tutto garantendo un processo facile e sicuro, questa innovazione sarà importante per settori ultra scientifici… Continua a leggere Realizzato il primo teletrasporto quantistico tra fotoni indistinguibili

Tumori, una nuova strategia risveglia le cellule T esauste e rafforza l’immunoterapia

Una delle conseguenze più gravi dei tumori è l’indebolimento del sistema immunitario. I pazienti con il cancro diventano più deboli nei confronti delle più comuni malattie o di una piccola infezione. La ricerca è al lavoro su questo aspetto: la Weill Cornell Medicine ha identificato il meccanismo chiave che indebolisce le difese immunitarie. Le terapie non diventeranno, così, solo più efficaci ma anche meno prive di effetti… Continua a leggere Tumori, una nuova strategia risveglia le cellule T esauste e rafforza l’immunoterapia

Origini dei fulmini: un esperimento rivela un indizio sorprendente

Andrea Stöllner è ricercatore presso l’ISTA, l’Istituto austriaco di scienza e tecnologia. Ha pubblicato un metodo che esplora le origini dei fulmini attraverso laser e particelle microscopiche. Capire come nasce un lampo di fulmine ad occhio nudo non è semplice. Sappiamo che è l’effetto dello scontro di nuvole temporalesche, ma accade che queste spesso si mescolino proprio nel momento in… Continua a leggere Origini dei fulmini: un esperimento rivela un indizio sorprendente

Cybersecurity, solo sei aziende su cento sono in grado di difendersi

I dati, se ben interpretati, sanno delineare in modo molto preciso una tendenza o fenomeno. E quello che vede solo sei aziende su cento (su scala globale) dichiararsi effettivamente in…

Antitrust: «Google modificherà la richiesta di consenso»

Si conclude «con impegni» l’istruttoria dell’Agcm avviata a luglio 2024 nei confronti dei servizi di Alphabet

L’intelligenza artificiale corre veloce, ma lascia indietro metà del mondo

Il nuovo report di Microsoft fotografa una rivoluzione tecnologica a due velocità: 1,2 miliardi di utenti in tre anni, ma quattro miliardi di persone ancora escluse. L’Italia al 25,8%, sopra la media globale ma distante dai leader europei

Funziona il blocco dei siti porno ai minori? Ecco il parere degli esperti di cybersecurity

È in vigore dal 12 novembre la norma Agcom che obbliga alla verifica dell’età minima applicabile per tutti i siti e le piattaforme che diffondono contenuti pornografici. Il controllo è…