Waymo porta i robotaxi a Londra: debutto atteso nel 2026

Londra si prepara a diventare il nuovo punto di riferimento europeo per la mobilità autonoma. Waymo, la società di Alphabet specializzata in veicoli senza conducente, ha annunciato che lancerà un servizio commerciale di robotaxi nella capitale britannica nel 2026. Si tratta della seconda espansione internazionale dopo Tokyo e segna un passo decisivo nel progetto globale… Continua a leggere Waymo porta i robotaxi a Londra: debutto atteso nel 2026

Un effetto dimenticato da 100 anni potrebbe rivoluzionare l’energia solare

La crescita dello sfruttamento dell’energia solare dipenderà dai pannelli solari. Più saranno sottili, efficienti, facili da produrre e a basso costo, più saranno accessibili ai privati. Le ricerche dimostrano che c’è interesse nelle famiglie nel voler accedere all’energia solare. Ci sono, però, diffidenze e paure da superare, partendo dai costi. L’impianto di pannelli fotovoltaici oggi avviene più per iniziativa dei costruttori che… Continua a leggere Un effetto dimenticato da 100 anni potrebbe rivoluzionare l’energia solare

NVIDIA lancia il “supercomputer da scrivania”: il DGX Spark ora in vendita

NVIDIA porta l’intelligenza artificiale direttamente sulle scrivanie dei laboratori e degli sviluppatori. È arrivato sul mercato il DGX Spark, un mini-PC dal prezzo di 3.999 dollari che l’azienda definisce “il più piccolo supercomputer AI al mondo”. Non si tratta di un computer per il gaming, ma di una potente macchina pensata per chi lavora con… Continua a leggere NVIDIA lancia il “supercomputer da scrivania”: il DGX Spark ora in vendita

Alzheimer, una terapia sperimentale mostra risultati ‘rivoluzionari’ nei topi

Un gruppo internazionale di ricercatori ha ottenuto risultati sorprendenti nei topi affetti da un modello genetico di Alzheimer: mediante tre singole iniezioni, hanno rigenerato e ripristinato la funzione della barriera emato-encefalica (BBB), favorendo la rimozione delle placche amiloidi e il recupero cognitivo. Le cellule cerebrali, già danneggiate e soggette a declino mentale, hanno ridotto in… Continua a leggere Alzheimer, una terapia sperimentale mostra risultati ‘rivoluzionari’ nei topi

Apple lancia i chip M5 per l’Ai. Arrivano sui nuovi iPad Pro e Macbook Pro

Apple ha presentato oggi il chip M5, cuore dei nuovi iPad Pro e MacBook Pro da 14 pollici, completando la serie di aggiornamenti hardware che precede la stagione degli acquisti…

L’uso dell’Ai danneggia lo studio, ma è anche una opportunità: lo studio di Oxford

Secondo un recente studio dell’Oxford University Press, 8 studenti su 10 utilizzano l’intelligenza artificiale per la scuola. La ricerca, condotta nel regno Unito su circa 2000 studenti tra…

Instagram limita i contenuti mostrati ai minori imitando il mondo cinematografico

Il social network di Meta mostrerà ai teenager che hanno compiuto 13 anni contenuti simili a quelli che apparirebbero in un film PG-13

Resilienza agricola e tecnologia per la sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare è diventata uno dei parametri più sensibili dell’equilibrio mondiale. Oggi oltre 720 milioni di persone nel mondo non hanno accesso a cibo sufficiente, o sufficientemente sicuro: oltre…

Sicurezza alimentare, in campo genetica, gestione idrica e digitalizzazione

La popolazione mondiale potrebbe superare i 9,7 miliardi entro il 2050: la sicurezza alimentare globale, dunque, non può dipendere più solo dal raccolto di una stagione, ma è criticamente legata…

Azioni tokenizzate, scambi veloci e minori costi

La rappresentazione digitale di un titolo ha numerosi vantaggi. Ma servono regolamentazione e interoperabilità