Arriverà il giorno in cui saranno le IA a sceglierci e non il contrario. Si avvicina il Natale e con esso lo spettro dei giocattoli “next-gen”, quelli con dentro l’intelligenza…
Addio giocattoli di una volta, è già arrivato il tempo degli “IA Toys”
Arriverà il giorno in cui saranno le IA a sceglierci e non il contrario. Si avvicina il Natale e con esso lo spettro dei giocattoli “next-gen”, quelli con dentro l’intelligenza…
La prova sul campo dei nuovi smart glasses di Meta studiati per gli atleti.
Vent’anni di storia, oltre 400 invenzioni sostenute e più di 1,5 milioni di sterline distribuite. Il James Dyson Award non è un concorso qualunque: è quella rara occasione in cui…
Dalle favole ai ricordi di famiglia, la zuppa attraversa il tempo come un simbolo di cura e intimità. È un alimento che invita alla pazienza, alla lentezza e all’attenzione, qualità che si ritrovano nel gesto di mescolare il brodo o aggiungere gli ingredienti con calma. Attorno a una pentola che bolle si parla con i figli, i nipoti, gli amici, il compagno, o semplicemente con i propri pensieri. La zuppa è… Continua a leggere L’autunno è il periodo delle zuppe: ecco cosa dice la ricerca sul loro potere nutrizionale
Amazentis SA è un’azienda svizzera di biotecnologia che ha inventato un integratore in grado di ringiovanire le cellule immunitarie in quattro settimane. Le conosciamo con il nome di globuli bianchi o leucociti: oltre a tenere lontani batteri e virus, contrastano le cellule danneggiate o tumorali. L’integratore di Amazentis si basa sull’urolitina A (UA), un metabolita generato dai batteri intestinali dopo il consumo di melograni, fragole, lamponi, frutta secca e altri alimenti. L’urolitina era stata studiata in precedenza per stimolare la mitofagia,… Continua a leggere Cellule immunitarie più giovani in un mese? La scoperta arriva da un nuovo studio
Abbiamo prova il sequel dell’Rpg fantascientifico di Obsidian Entertainment. Spoiler: ci è piaciuto
La vita lungo i fiumi urbani varia profondamente da città a città. In alcuni luoghi le sponde sono diventate centri vitali di turismo, cultura e socialità. In altri restano zone marginali, segnate dall’abbandono o da progetti di riqualificazione ancora incompiuti. Chi viaggia in Italia o all’estero può notare queste differenze. La Senna, con le sue spiagge estive del Paris Plages, il Tamigi con la ruota panoramica e… Continua a leggere Svelato cosa motiva davvero i cittadini a prendersi cura dei fiumi urbani
I polpi sono animali eccezionali per l’intelligenza, le caratteristiche fisiche e le risorse difensive. Il loro mimetismo è stato studiato e riprodotto in laboratorio da scienziati dell’Università della California a San Diego. Il team di ricercatori, guidato da Bradley Moore e Leah Bushin, ha prodotto in quantità la xantommatina. Si tratta di un pigmento naturale raro che aiuta i cefalopodi a cambiare colore. I ricercatori hanno modificato geneticamente dei batteri per spingerli… Continua a leggere Il superpotere dei polpi ricreato in laboratorio grazie a un’idea geniale
L’intelligenza artificiale avrebbe eguagliato, se non già superato, le capacità umane in diversi ambiti. È quanto sostengono alcuni dei massimi protagonisti mondiali del settore. Il Financial Times li chiama i…
Il Canada è ricco di fossili di dinosauri, c’è ad esempio l’Albertosaurus, un carnivoro lungo nove metri, spaventoso quanto il Tirannosauro. C’erano anche piccoli raptor, come i Dromaeosaurus e i Saurornitholestes. Tra gli erbivori, spiccavano specie caratterizzate da creste e becco d’anatra, come i Parasaurolophus e i Corythosaurus. Ma come si fa a scoprire le ossa di questi dinosauri o di nuovi esemplari in un’area forse tra le… Continua a leggere Un lichene arancione potrebbe aiutare a scoprire nuovi fossili preistorici