Su Titano accade qualcosa che sfida le regole della chimica

Titano è la luna di Saturno, un satellite importante e sempre al centro di nuove scoperte. Secondo ricerche recenti, alcune sue molecole potrebbero combinarsi e formare nuovi solidi, qualcosa di mai visto nel Sistema Solare. Lo studio è stato descritto da un team di ricerca della Chalmers University of Technology in Svezia. L’autore principale è il chimico Fernando Izquierdo-Ruiz. Un altro chimico, Martin Rahm, della stessa università,… Continua a leggere Su Titano accade qualcosa che sfida le regole della chimica

Studenti di Infermieristica più sicuri e preparati grazie a una metodologia didattica innovativa

Prima i medici e ora gli infermieri, queste due colonne professionali negli ospedali e luoghi di cura, sono al centro di ricerche innovative sulla loro formazione. Mentre gli Stati Uniti introducono sostegni psicologici per studenti di medicina, Yang et al. migliorano la formazione degli infermieri tirocinanti. Per loro hanno creato un programma in tre fasi dedicato alla prevenzione delle cadute dei pazienti. Un tema importante per… Continua a leggere Studenti di Infermieristica più sicuri e preparati grazie a una metodologia didattica innovativa

Distretti culturali locali sul palcoscenico digitale

Dublino, Londra, Chicago, Los Angeles, Seul. Dopo aver girato il mondo intero, l’Italia diventa un tesoro da esplorare. Di più, da giocare. Così Luca De Bellis, 33 anni, bergamasco di…

Energia che si rinnova: l’evoluzione delle pompe di calore

Più del 50% dei consumi energetici del Paese hanno come finalità ultima la produzione di calore, principalmente per il riscaldamento e per i processi industriale: basta questo numero a spiegare…

Microsoft Copilot sempre più «personale» ecco le nuove funzioni per memoria, salute e apprendimento

“In questo momento c’è tantissimo rumore intorno all’intelligenza artificiale: titoli di giornali, entusiasmo, paure e, a dire il vero, credo che per molti tutto questo risulti piuttosto eccessivo”. E se…

La roccia che protegge la tomba di Tutankhamon si sta indebolendo? Le simulazioni fanno discutere

Ci sono beni di storia antica così importanti da rappresentare in maniera unica il nostro passato. Sono testimonianza e rarità allo stesso tempo, e gli storici lavorano costantemente alla loro conservazione. Un articolo di ZME Science racconta che cosa sta succedendo alla Tomba di Tutankhamon, alla luce di uno studio pubblicato su npj Heritage Science. Il faraone morì giovane, e il suo involucro funerario fu scoperto nella Valle… Continua a leggere La roccia che protegge la tomba di Tutankhamon si sta indebolendo? Le simulazioni fanno discutere

Scoperto un asteroide Atira che resta sempre più vicino al Sole

C’è una fascia di asteroidi che racconta un’epoca molto lontana del nostro Sistema Solare, quando era un insieme caotico di corpi rocciosi. Questa fascia di asteroidi contiene anche oggetti pericolosi per la Terra. Non sono illuminati dal Sole, sono molto scuri e difficili da individuare con i telescopi tradizionali. Uno scienziato del Carnegie Institution for Science, Scott S. Sheppard, ha scoperto un asteroide del gruppo Atira. Si… Continua a leggere Scoperto un asteroide Atira che resta sempre più vicino al Sole

Industria italiana sostenibile ma poco digitalizzata

Le virtù non mancano ma alcuni difetti persistono e riguardano nello specifico la predisposizione all’uso delle tecnologie digitali. È la fotografia di sintesi scattata dalla ricerca…

Per l’Einstein telescope spunta il terzo candidato. Germania e Paesi Bassi sfidano l’Italia

Nella corsa per individuare il sito dove sistemare l’interferometro da utilizzare per la caccia alle onde gravitazionali spunta un terzo candidato. Dopo l’Italia con la miniera di Lula nel nuorese,…

Le piante respirano mercurio: nuova scoperta sull’inquinamento atmosferico

Realizzato un nuovo studio sulle conseguenze di attività minerarie o industriali intensive sulle piante. Sia quelle commestibili, quindi coltivate, sia quelle selvatiche e importanti per la sopravvivenza della fauna. In Africa l’estrazione dell’oro porta all’avvelenamento della vegetazione con il mercurio, si espande nell’aria. Sono a rischio numerose colture alimentari fondamentali per la sopravvivenza delle popolazioni locali. L’inchiesta è uscita su… Continua a leggere Le piante respirano mercurio: nuova scoperta sull’inquinamento atmosferico