Il superpotere dei polpi ricreato in laboratorio grazie a un’idea geniale

I polpi sono animali eccezionali per l’intelligenza, le caratteristiche fisiche e le risorse difensive. Il loro mimetismo è stato studiato e riprodotto in laboratorio da scienziati dell’Università della California a San Diego. Il team di ricercatori, guidato da Bradley Moore e Leah Bushin, ha prodotto in quantità la xantommatina. Si tratta di un pigmento naturale raro che aiuta i cefalopodi a cambiare colore. I ricercatori hanno modificato geneticamente dei batteri per spingerli… Continua a leggere Il superpotere dei polpi ricreato in laboratorio grazie a un’idea geniale

Svelato cosa motiva davvero i cittadini a prendersi cura dei fiumi urbani

La vita lungo i fiumi urbani varia profondamente da città a città. In alcuni luoghi le sponde sono diventate centri vitali di turismo, cultura e socialità. In altri restano zone marginali, segnate dall’abbandono o da progetti di riqualificazione ancora incompiuti. Chi viaggia in Italia o all’estero può notare queste differenze. La Senna, con le sue spiagge estive del Paris Plages, il Tamigi con la ruota panoramica e… Continua a leggere Svelato cosa motiva davvero i cittadini a prendersi cura dei fiumi urbani

Intelligenza artificiale come quella umana, gli esperti: «È già qui»

L’intelligenza artificiale avrebbe eguagliato, se non già superato, le capacità umane in diversi ambiti. È quanto sostengono alcuni dei massimi protagonisti mondiali del settore. Il Financial Times li chiama i…

Un lichene arancione potrebbe aiutare a scoprire nuovi fossili preistorici

Il Canada è ricco di fossili di dinosauri, c’è ad esempio l’Albertosaurus, un carnivoro lungo nove metri, spaventoso quanto il Tirannosauro. C’erano anche piccoli raptor, come i Dromaeosaurus e i Saurornitholestes. Tra gli erbivori, spiccavano specie caratterizzate da creste e becco d’anatra, come i Parasaurolophus e i Corythosaurus. Ma come si fa a scoprire le ossa di questi dinosauri o di nuovi esemplari in un’area forse tra le… Continua a leggere Un lichene arancione potrebbe aiutare a scoprire nuovi fossili preistorici

Un gel bioispirato promette di cambiare per sempre il modo in cui curiamo i denti

Si fanno passi avanti nell’odontoiatria, un team di ricercatori ha creato un gel rigenerante dello smalto bioispirato. Riproduce i processi di crescita naturale, è privo di fluoro e ricco di proteine simili a quelle naturali. Chi non ama corone e impianti dentali, oppure ha paura di operazioni chirurgiche complesse, trova una nuova possibilità indolore e duratura. Il nuovo gel è in grado anche di prevenire le carie. Rafforza… Continua a leggere Un gel bioispirato promette di cambiare per sempre il modo in cui curiamo i denti

In Africa l’energia solare inizia a fare la differenza

Una rivoluzione solare nascente sta prendendo piede nella più grande nazione produttrice di petrolio dell’Africa, la Nigeria, dove persino la residenza presidenziale si affida al sole per una fornitura di…

Eolico offshore, l’Europa rilancia con il primo hub comune

L’eolico offshore arranca negli Stati Uniti, dopo il blocco totale imposto da Trump, ma dall’Europa sta partendo la riscossa. La Commissione europea ha accordato un finanziamento di 645 milioni di…

Ecco Fasteer AI, la piattaforma agentica che costruisce startup da zero

Sono il tema del momento, il “nuovo” capitolo del sempre più esteso universo dell’intelligenza artificiale: parliamo degli agenti, di strumenti capaci non solo di “fare” (scrivere codice o generare contenuti)…

Il mistero delle voci troppo alte in ufficio ha una spiegazione scientifica

I ricercatori hanno studiato il caso di chi parla sempre a voce alta sul lavoro, scoprendo che la colpa non è tutta sua. La voce, infatti, può essere influenzata dall’ufficio stesso e dal tipo di attività svolta. La ricerca è stata condotta dalla Concordia University e pubblicata su Science and Technology for the Built Environment. Rivela che la comunicazione in ufficio è… Continua a leggere Il mistero delle voci troppo alte in ufficio ha una spiegazione scientifica

Un dettaglio ambientale compromette la qualità nella stampa 3D

La stampa 3D è quella innovazione che ha fatto parlare molto prima dell’arrivo dell’intelligenza artificiale, del machine learning su cui oggi si basa e delle reti neurali complesse. Parliamo di una tecnologia in grado di produrre oggetti, componenti e persino tessuti medici ad alta precisione. La stampa 3D forse è stata dimenticata o messa in secondo piano dai media, ma non dalla ricerca scientifica, che continua a… Continua a leggere Un dettaglio ambientale compromette la qualità nella stampa 3D