Prevenire le allergie alle arachidi nei neonati è diventato più facile che mai

L’allergia alle arachidi è frequente tra adulti, giovani e giovanissimi. Questi legumi che finiscono facilmente nei cesti natalizi, sono presenti come frammenti in molti alimenti. Tanto che vengono segnalati negli ingredienti. Sono proprio le proteine a scatenare diverse reazioni, alcune anche letali, ecco come stanno lavorando su questo problema diversi ospedali, enti di ricerca e istituti… Continua a leggere Prevenire le allergie alle arachidi nei neonati è diventato più facile che mai

Nuove evidenze sul ruolo dei batteri intestinali nella regolazione del sonno

Ci sono collegamenti importanti tra intestino, cervello e sonno. Lo ribadiscono Erika English e James Krueger, due neuroscienziati della WSU, Washington State University. Hanno utilizzato test su topi per studiare i livelli di peptidoglicano nel cervello. Questi livelli cambiano nel corso della giornata, diventando più bassi al mattino. Il peptidoglicano o mureina è macromolecola o polimero costituita da zuccheri e amminoacidi all’interno di… Continua a leggere Nuove evidenze sul ruolo dei batteri intestinali nella regolazione del sonno

Un farmaco comune dimezza il rischio di recidiva del cancro al colon

L’aspirina a basso dosaggio ritorna protagonista in un ultimo studio clinico sul cancro del colon-retto. Secondo ricercatori di un istituto scandinavo, il Karolinska, l’aspirina può dimezzare il rischio di recidiva nei pazienti con specifiche mutazioni genetiche. Per la ricerca, sono stati coinvolti più di 3000 pazienti, un primo studio randomizzato, cioè con metodo casuale nell’assegnazione del trattamento. Secondo i… Continua a leggere Un farmaco comune dimezza il rischio di recidiva del cancro al colon

Galaxy Watch, l’AI di Samsung impara a riconoscere i segnali dell’insufficienza cardiaca

Samsung prepara un nuovo passo decisivo nel campo della salute digitale: presto i Galaxy Watch saranno in grado di individuare i primi segni dell’insufficienza cardiaca, grazie a una tecnologia di intelligenza artificiale sviluppata in collaborazione con l’azienda sudcoreana Medical AI. La funzione sarà in grado di rilevare la disfunzione sistolica ventricolare sinistra (LVSD), una condizione… Continua a leggere Galaxy Watch, l’AI di Samsung impara a riconoscere i segnali dell’insufficienza cardiaca

OpenAI: l’atteso dispositivo AI rischia di slittare a causa di diversi problemi

OpenAI ha scoperto ben presto che sviluppare AI e produrre hardware sono due mestieri molto diversi — e il secondo non ha affatto meno sfide e imprevisti del primo. Il progetto segreto che unisce OpenAI e Jony Ive, ex direttore del design Apple, potrebbe non arrivare nei tempi previsti. Secondo il Financial Times, la collaborazione… Continua a leggere OpenAI: l’atteso dispositivo AI rischia di slittare a causa di diversi problemi

L’AI è una bolla pronta a scoppiare? Gli effetti sull’economia sarebbero devastanti

La crescita economica degli Stati Uniti nel 2025 è sempre più legata a triplo filo all’intelligenza artificiale. Secondo i dati del Bureau of Economic Analysis, il PIL americano è aumentato dell’1,6% nella prima metà dell’anno, ma senza l’impatto degli investimenti in AI la crescita sarebbe stata appena un terzo di quella cifra. Un dato che… Continua a leggere L’AI è una bolla pronta a scoppiare? Gli effetti sull’economia sarebbero devastanti

Nintendo fa causa a un moderatore di Reddit: chiesto un risarcimento da 4,5 milioni di dollari

Nintendo torna in tribunale per difendere la proprietà intellettuale dei suoi giochi. La compagnia giapponese ha intentato una causa contro un utente conosciuto come Archbox, moderatore di alcuni forum su Reddit, accusato di gestire e promuovere piattaforme dedicate alla distribuzione illegale di giochi per Nintendo Switch. L’azienda chiede un risarcimento di 4,5 milioni di dollari,… Continua a leggere Nintendo fa causa a un moderatore di Reddit: chiesto un risarcimento da 4,5 milioni di dollari

La domanda di metalli esplode: ecco le conseguenze sul pianeta

Infrastrutture, transizione energetica, richiesta di impianti per le rinnovabili, anche nella dimensione domestica, fanno crescere la domanda globale di metalli. Se c’è una forte richiesta di metalli, crescono anche le attività di estrazione mineraria che comporta, a sua volta, la richiesta di energia e metalli per creare strumenti e impianti idonei. Un cane che si morde la coda, insomma, un circolo… Continua a leggere La domanda di metalli esplode: ecco le conseguenze sul pianeta

La fosfina riappare nello spazio profondo sollevando nuove domande scientifiche

Gli astrofisici stanno approfondendo alcuni studi sul fosforo presente nella Via Lattea. Tutto parte da una nana bruna a 50 anni luce dalla Terra e che ha alte concentrazioni di fosfina. Le nane brune sono oggetti celesti più grandi di un pianeta ma più piccoli di un sole. Emettono energia e hanno fusioni di idrogeno simili alle stelle. La nana… Continua a leggere La fosfina riappare nello spazio profondo sollevando nuove domande scientifiche

Il farmaco che ha cambiato la medicina ha origine da una spedizione dimenticata

Ted Powers è professore di biologia molecolare e cellulare all’Università della California, la Davis. Racconta la storia complessa della rapamicina, un farmaco discusso e redditizio in medicina. Ha molti articoli scientifici che lo citano e ricostruzioni dedicate, ma è poco conosciuto al pubblico. La sua storia nasce da un’isola misteriosa e turistica, famosa per delle grandi statue a forma di… Continua a leggere Il farmaco che ha cambiato la medicina ha origine da una spedizione dimenticata