Il cervello umano potrebbe dipendere da un minuscolo interruttore evolutivo

Il cervello umano è uno dei più potenti in natura, è anche ricco di affascinanti misteri. A San Diego, gli scienziati dell’Università della California si sono impegnati a individuare qualche sua unicità. Esiste una sezione di DNA chiamata HAR123. Non è un semplice gene ma una sorta di interruttore di potenza per lo sviluppo cerebrale. Gli scienziati lo associano… Continua a leggere Il cervello umano potrebbe dipendere da un minuscolo interruttore evolutivo

Una campagna vaccinale sta distruggendo una tipologia di cancro

Dal 2017, chi vive in Danimarca può fare il vaccino contro l’HPV che copre ben 4 ceppi. È gratuito per gli adolescenti, per ragazze e anche ragazzi. I maschi diventando meno vulnerabili impediscono la trasmissione del virus. Insomma, una bella responsabilità. Il primo screening cervicale è a 23 anni, senza il vaccino le donne rischiano tumori cervicali a causa dell’HPV 16 e… Continua a leggere Una campagna vaccinale sta distruggendo una tipologia di cancro

Cervello e alimentazione: ecco la dieta che potrebbe rallentare il declino cognitivo

Una ricerca recente, pubblicata su Jama Network Open, aggiunge prove convincenti sulla dieta mediterranea. Seguire questo regime alimentare riduce il rischio di malattie croniche, declino cognitivo e morte prematura. Un antidoto quotidiano per affrontare l’arrivo dell’anzianità che può portare anche il rallentamento e/o declino cognitivo. Lo studio è del team del Rush University Medical Center di Chicago. I medici si sono… Continua a leggere Cervello e alimentazione: ecco la dieta che potrebbe rallentare il declino cognitivo

Robot collaborativi: il nuovo volto dell’automazione intelligente

Robot basati sull’intelligenza artificiale e machine learning crescono se cresce la loro generazione di inventori o costruttori. Si parte dalla Cina, dove le caratteristiche di collaborazione, empatia e servizio diventano fondamentali nella creazione dei futuri umanoidi meccanici. I robot di oggi possono avere la forma umana (testa, corpo, gambe e braccia), animale (Saetta, il cane robot dei carabinieri)… Continua a leggere Robot collaborativi: il nuovo volto dell’automazione intelligente

Una nuova arma contro i superbatteri arriva dall’intelligenza artificiale

I superbatteri si definiscono così perché in grado di resistere agli antibiotici. Preoccupano l’Organizzazione Mondiale della Sanità da sempre, perché riescono a far fallire campagne di salute pubblica. Le infezioni, anche le più semplici, diventano difficili da trattare, aumenta il rischio di mortalità o disabilità permanente. I superbatteri, o resistenza antimicrobica (AMR), preoccupano soprattutto dove ci sono contesti difficili, caratterizzati da malnutrizione,… Continua a leggere Una nuova arma contro i superbatteri arriva dall’intelligenza artificiale

Hubble scopre una galassia che sfida l’occhio umano

Il telescopio spaziale Hubble osserva da tempo una galassia ricca di energia e attività. La NGC 45 ha regioni che presentano segnali di stelle nascenti, un processo che può durare più di mille anni. Il telescopio Hubble ha ingrandito un’area di nebulose color rosa brillante. Questo rende la scoperta anche bella e spettacolare da vedere. NGC 45 è una galassia a spirale e… Continua a leggere Hubble scopre una galassia che sfida l’occhio umano