OpenAI punta alla musica: ChatGPT potrà creare brani originali

OpenAI, reduce dal successo di Sora2, l’AI che genera video brevi partendo da semplici descrizioni testuali, ha ora messo nel mirino la musica. Lo staff dell’azienda sta lavorando concretamente allo sviluppo di un’AI capace di creare composizioni musicali, secondo fonti a conoscenza del progetto. La società ha avviato una collaborazione con alcuni studenti della prestigiosa… Continua a leggere OpenAI punta alla musica: ChatGPT potrà creare brani originali

Scoperta una fragranza naturale che inganna e uccide le zanzare

Un team di ricercatori dell’Università del Maryland ha sviluppato un antizanzare sostenibile ispirato al profumo dei fiori. Sono riusciti a creare una sorta di fungo capace di attirare gli insetti volanti e poi eliminarli. Innocuo per l’uomo e per l’ambiente, riesce ad agire senza l’uso di repellenti chimici dannosi. La ricerca è stata definita innovativa e rivoluzionaria perché unisce controllo biologico, cambiamento climatico e produzione sostenibile. Altri… Continua a leggere Scoperta una fragranza naturale che inganna e uccide le zanzare

Grokipedia: l’enciclopedia AI di Elon Musk sfida Wikipedia

È online Grokipedia, la nuova enciclopedia “potenziata” dall’intelligenza artificiale di xAI, la società fondata da Elon Musk. Il debutto, avvenuto lunedì, non è passato inosservato: dopo un breve crash iniziale, il sito è tornato operativo, mostrando sul suo contatore oltre 885.000 articoli. Un risultato notevole per un progetto appena nato, ma che porta con sé… Continua a leggere Grokipedia: l’enciclopedia AI di Elon Musk sfida Wikipedia

La centrale nucleare di Bill Gates è ad un passo dal diventare realtà

Il progetto Natrium di TerraPower, l’azienda sostenuta da Bill Gates, compie un passo storico verso la realizzazione del primo reattore nucleare avanzato commerciale degli Stati Uniti. Dopo un lungo processo di revisione, la Nuclear Regulatory Commission (NRC) ha completato con esito positivo lo studio di impatto ambientale (EIS), aprendo la strada al rilascio del permesso… Continua a leggere La centrale nucleare di Bill Gates è ad un passo dal diventare realtà

Realizzata “bomba velcro” per colpire i tumori più resistenti

Il sangue produce un potente farmaco naturale da utilizzare anche per distruggere il cancro. I ricercatori lo chiamano cellule CAR-T. Si studiano da più di dieci anni; con questo metodo pazienti con casi di tumore del sangue sono riusciti a curarsi e ad avere una speranza di vita. I casi più gravi di tumore in stato avanzato sono le leucemie e i linfomi. Le cellule CAR-T riescono a… Continua a leggere Realizzata “bomba velcro” per colpire i tumori più resistenti

Strutture porose in evoluzione: cosa accade durante le inondazioni a lungo termine

Alcune strutture petrolifere convivono con l’allagamento o il suo rischio a causa delle grandi piogge. Per questo, diversi scienziati dell’ingegneria petrolifera studiano le dinamiche della permeabilità e l’uso dei pori delle rocce per evitare la perdita di idrocarburi e favorire il recupero. Lo studio condotto da Pang, Chen, Yang e colleghi, pubblicato su Environmental Earth Sciences, ha analizzato l’effetto dell’iniezione di acqua a… Continua a leggere Strutture porose in evoluzione: cosa accade durante le inondazioni a lungo termine

Una scoperta australiana collega il sistema nervoso alla progressione dei tumori gastrointestinali

Realizzata una nuova ricerca dedicata al collegamento tra sistema nervoso e intestino, il nostro secondo cervello. Secondo gli studiosi australiani, alcune componenti stimolano la crescita dei tumori gastrointestinali. Si apre la strada per nuovi trattamenti ma anche per il potenziamento delle cure già in corso. I neuropeptidi sono al centro di questo sistema: rilasciati dai nervi, trasmettono messaggi importanti… Continua a leggere Una scoperta australiana collega il sistema nervoso alla progressione dei tumori gastrointestinali

Il genoma 3D non si dissolve: il MIT ridefinisce i paradigmi della biologia molecolare

L’Istituto di tecnologia del Massachusetts ha scoperto che la struttura tridimensionale del genoma non scompare durante la divisione cellulare. Per genoma intendiamo un insieme importante di cromosomi nella cellula, oltre al DNA e, talvolta, ai virus. La divisione cellulare è il modo in cui la cellula si riproduce, processo al centro di molti studi scientifici legati a malattie, cure e terapie. La nuova scoperta sul genoma smentisce ciò che si pensava prima: i… Continua a leggere Il genoma 3D non si dissolve: il MIT ridefinisce i paradigmi della biologia molecolare

Microsoft dà un volto alla sua AI: arriva Mico

Microsoft non riesce proprio a dimenticare il passato. Dopo aver annunciato all’inizio del mese l’intenzione di migliorare i comandi vocali di Copilot, l’assistente virtuale integrato in Windows 11, l’azienda ha ora deciso di dare letteralmente un volto al suo chatbot. Insomma, proprio come l’iconico Clippy. Si chiama Mico ed è descritto come un blob “espressivo,… Continua a leggere Microsoft dà un volto alla sua AI: arriva Mico

Meta e TikTok accusate di violare il DSA: rischiano multe fino al 6% del fatturato globale

La Commissione Europea ha stabilito che Meta e TikTok hanno violato le regole previste dal Digital Services Act (DSA) e ora sta concedendo loro la possibilità di mettersi in regola prima di incorrere in sanzioni che potrebbero arrivare fino al 6% del loro fatturato annuo mondiale totale. Secondo la Commissione, Facebook, Instagram e TikTok hanno… Continua a leggere Meta e TikTok accusate di violare il DSA: rischiano multe fino al 6% del fatturato globale