Dopo gli occhiali AR, Meta guarda ai robot: in sviluppo il progetto “Metabot”

Meta non sembra intenzionata a fermarsi alla realtà aumentata. Dopo il progetto Orion, gli occhiali AR che dovrebbero diventare un prodotto commerciale nei prossimi anni, l’azienda guidata da Mark Zuckerberg sta infatti esplorando il campo della robotica. Lo riporta Alex Heath su Sources, dopo un colloquio con il CTO Andrew Bosworth, che ha confermato come… Continua a leggere Dopo gli occhiali AR, Meta guarda ai robot: in sviluppo il progetto “Metabot”

La composizione chimica del ghiaccio della Groenlandia svela un mistero geologico ancora irrisolto

Che cosa è successo alla Terra durante la sua complessa formazione? Tracce di platino in Groenlandia potrebbero fornire nuove informazioni. Tra le ipotesi: comete e meteoriti hanno colpito più volte il nostro pianeta, influenzando la formazione dell’atmosfera e il clima. Grandi eruzioni vulcaniche hanno condizionato l’area dell’Islanda, ancora oggi fortemente geotermica. Ma procediamo passo dopo passo. Dei ricercatori hanno trovato concentrazioni di… Continua a leggere La composizione chimica del ghiaccio della Groenlandia svela un mistero geologico ancora irrisolto

No, il primo smartphone di Tesla non esiste davvero (per ora)

Negli ultimi giorni i social sono stati invasi da nuove voci riguardo al presunto lancio del Tesla Pi Phone, uno smartphone che, secondo i post virali, offrirebbe internet gratuito via Starlink, ricarica solare e sistemi avanzati di crittografia. Alcuni contenuti hanno addirittura attribuito a Elon Musk un annuncio ufficiale con prezzo fissato a 789 dollari,… Continua a leggere No, il primo smartphone di Tesla non esiste davvero (per ora)

La CO₂ diventa risorsa: uno studio mostra come trasformarla in prodotti utili

La CO₂, l’anidride carbonica, può essere trasformata in combustibile e energia rinnovabile. Il gas inodore e incolore, causa danni all’ambiente, il suo aumento è collegato alle consistenti attività umane. I ricercatori stanno studiando il modo di catturare l’anidride carbonica da centrali elettriche e impianti industriali, prima che entri in atmosfera. I metodi possibili sono la cattura pre-combustione, post-combustione e ossi-combustibile.… Continua a leggere La CO₂ diventa risorsa: uno studio mostra come trasformarla in prodotti utili

I sensori degli smartphone tracciano comportamenti legati a disturbi mentali: ecco lo studio che sorprende

Gli smartphone sono in grado di rilevare informazioni sulla salute mentale. I sensori che monitorano i comportamenti quotidiani potrebbero indicare in futuro depressione e altri disturbi. Ad esempio, agorafobia, ansia generalizzata, narcisismo, disturbi della personalità. Un team di scienziati sta studiando i dati passivi e attivi captati e forniti dagli smartphone, in futuro potrebbero diventare dei veri… Continua a leggere I sensori degli smartphone tracciano comportamenti legati a disturbi mentali: ecco lo studio che sorprende

Cambiamento climatico: gli alberi dell’Amazzonia stanno crescendo più del previsto

Una ricerca pubblicata su Natur Plants racconta cosa sta succedendo agli alberi delle foreste pluviali perenni. Con l’aumento dell’anidride carbonica stanno diventando più grandi. Secondo i ricercatori, la loro dimensione è cresciuta del 3,2% in dieci anni e da almeno trent’anni. La Co2 più elevata ha un effetto fertilizzante. Gli alberi dell’Amazzonia sono monitorati da tante associazioni e enti di ricerca. Questi risultati,… Continua a leggere Cambiamento climatico: gli alberi dell’Amazzonia stanno crescendo più del previsto

Apple testa in segreto la nuova versione di Siri: cosa è Veritas, l’app esclusiva

Secondo Bloomberg e Mark Gurman, Apple ha in atto un esperimento segreto per ripensare Siri: il progetto si chiama Veritas, un chatbot interno che simula l’esperienza conversazionale tipica di ChatGPT o Gemini, usato esclusivamente dai dipendenti per sperimentare funzioni evolute prima della loro (ipotetica) distribuzione al grande pubblico. L’azienda afferma che Veritas consente di testare… Continua a leggere Apple testa in segreto la nuova versione di Siri: cosa è Veritas, l’app esclusiva

Svizzera, approvato l’e-ID: sì al documento digitale ma cresce la diffidenza

La Svizzera ha detto “sì” alla carta d’identità elettronica, ma per un soffio. Nel referendum di domenica, il 50,4% degli elettori ha approvato l’introduzione dell’e-ID, contro il 49,6% dei contrari. Un risultato sorprendente, visto che i sondaggi preannunciavano un sostegno più ampio alla riforma. L’affluenza si è fermata al 49,55%, superiore alle attese. Un secondo… Continua a leggere Svizzera, approvato l’e-ID: sì al documento digitale ma cresce la diffidenza

Un ambiente accademico coinvolgente può ridurre il rischio di burnout tra i futuri medici

Il burnout è la sindrome da stress cronico lavorativo che colpisce molti campi professionali, in particolare medico e sanitario. Provoca esaurimento emotivo, fisico e mentale, è al centro di numerosi dibattiti e, purtroppo, anche di fatti di cronaca importanti. In uno studio pubblicato su BMC Medical Education, si affronta il burnout tra studenti di medicina. Porta all’abbandono degli studi ma… Continua a leggere Un ambiente accademico coinvolgente può ridurre il rischio di burnout tra i futuri medici

Robot industriali: boom in Cina con oltre 2 milioni di unità installate

Nel 2024, la Cina ha raggiunto il record di scorte industriali di robot, le 2 milioni di unità in più rappresentano oltre la metà della domanda annuale. Questo dato arriva dal rapporto World Robotics 2025, pubblicato dall’IFR, Federazione Internazionale di Robotica a Francoforte. Vediamo altri dati, le installazioni annuali sempre in Cina, hanno raggiunto 295.000 unità, +7% rispetto al 2023.… Continua a leggere Robot industriali: boom in Cina con oltre 2 milioni di unità installate