Gli occhiali smart con autofocus per chi ha problemi alla vista

Dimenticate gli smart glasses alla moda: la vera rivoluzione per chi porta gli occhiali potrebbe arrivare dalle lenti autofocus. La startup finlandese IXI ha sviluppato un sistema che integra tracciamento oculare e micro-LCD capaci di mettere automaticamente a fuoco ciò che guardiamo, eliminando i limiti dei bifocali e delle lenti progressive. La promessa è quella… Continua a leggere Gli occhiali smart con autofocus per chi ha problemi alla vista

Suonare uno strumento potrebbe rimodellare il cervello e ridurre la percezione del dolore

Imparare a suonare uno strumento sviluppa diverse abilità e non solo musicali. Migliora la coordinazione motoria, l’apprendimento del linguaggio, la memoria. I bambini che studiano musica coltivano qualità eccezionali, gli anziani che si dedicano alla musica mantengono il cervello più giovane. L’allenamento musicale potrebbe migliorare anche la percezione del dolore. Un team di ricercatori, appassionati di musica, ha… Continua a leggere Suonare uno strumento potrebbe rimodellare il cervello e ridurre la percezione del dolore

ChatGPT Pulse: la nuova funzione che personalizza le giornate degli utenti Pro

OpenAI ha annunciato ChatGPT Pulse, una funzione per app mobile che porta la personalizzazione del chatbot a un nuovo livello. Disponibile inizialmente solo per gli utenti Pro, Pulse fornisce aggiornamenti quotidiani attraverso schede visuali che riuniscono contenuti su misura, basati su cronologia delle conversazioni, app collegate e attività personali come calendario, email e contatti Google.… Continua a leggere ChatGPT Pulse: la nuova funzione che personalizza le giornate degli utenti Pro

Un singolo pixel OLED è ora in grado di generare immagini olografiche complete

Le immagini olografiche sono tridimensionali, escono dagli schermi dei display o televisivi. Saranno i cartelli pubblicitari o informativi del futuro, e anche un’attrazione cinematografica, da luna park, eventi vari. Un team di ricerca dell’Università di ST Andrews ha realizzato i primi display olografici miniaturizzati. Le loro scoperte sono state pubblicate su Light, Science and Application. I nuovi display combinano diodi organici… Continua a leggere Un singolo pixel OLED è ora in grado di generare immagini olografiche complete

Snapdragon 8 Elite Gen 5, il nuovo chip Qualcomm che spinge gli smartphone al massimo

Qualcomm ha tolto i veli al nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, un processore che promette di ridefinire gli standard delle prestazioni mobili. Pensato per i top di gamma dei brand che non sviluppano soluzioni proprietarie, sarà disponibile a bordo dei primi smartphone già nei prossimi giorni. L’azienda americana lo presenta come il sistema su… Continua a leggere Snapdragon 8 Elite Gen 5, il nuovo chip Qualcomm che spinge gli smartphone al massimo

Un paesaggio estremo svela come la vita ha iniziato a prosperare sul nostro pianeta

L’Archeano e l’inizio del Proterozoico sono due tempi geologici della Terra, caratterizzati da livelli di ossigeno quasi inesistenti. Il poco ossigeno presente era tossico anche per le forme microbiche che già esistevano. Fatima Li-Hau, dell’Elsi (Earth Life Science Institute a Tokyo), ha studiato la composizione e il metabolismo delle prime comunità microbiche nella Terra primordiale. Lo studioso ha… Continua a leggere Un paesaggio estremo svela come la vita ha iniziato a prosperare sul nostro pianeta

Un nuovo materiale stampato in 3D sta rivoluzionando la formazione medica

Prima dell’intelligenza artificiale e del sempre più crescente machine learning, fu la stampa in 3D a rivoluzionare il mondo. Tanti settori ne hanno beneficiato, dall’industria domestica all’edilizia, fino ad arrivare alla medicina e sentite l’ultima. I ricercatori dell’Università del Minnesota Twin Cities hanno riprodotto strutture di tessuti umani da poter utilizzare nella formazione medica di giovani chirurghi e dottori. Il metodo è stato… Continua a leggere Un nuovo materiale stampato in 3D sta rivoluzionando la formazione medica

Meta lancia “Vibes”: la nuova sezione di video brevi generati dall’intelligenza artificiale

Meta prova ancora a ridefinire il panorama social e lo fa con una mossa che ha già sollevato molte perplessità: nasce “Vibes”, un nuovo feed disponibile sull’app Meta AI e sul sito meta.ai interamente dedicato a brevi video generati dall’intelligenza artificiale. In pratica, un’alternativa a TikTok e Reels, ma con contenuti creati da algoritmi piuttosto… Continua a leggere Meta lancia “Vibes”: la nuova sezione di video brevi generati dall’intelligenza artificiale

Spotify è invasa da spazzatura generata con l’AI: arriva una soluzione

Spotify corre ai ripari contro gli abusi legati all’intelligenza artificiale e annuncia un pacchetto di nuove politiche per rendere la piattaforma più sicura e trasparente. L’azienda ha dichiarato che, insieme a DDEX, sta lavorando a uno standard di settore per la disclosure dell’uso dell’AI nei crediti musicali, così da chiarire quando e come gli strumenti… Continua a leggere Spotify è invasa da spazzatura generata con l’AI: arriva una soluzione

Scoperta una molecola chiave per rallentare l’invecchiamento

Una molecola chiamata NAD+ è in grado di rallentare l’invecchiamento e malattie gravi come Parkinson e Alzheimer. Viene definita anche molecola della giovinezza o regolatore del carburante cellulare. Tra le sue funzioni troviamo: favorire il corretto funzionamento delle cellule, riparare il DNA danneggiato, la produzione di energia utile al nostro corpo. Diversi ricercatori hanno pubblicato uno studio sulla rivista Nature Aging, dove analizzano il… Continua a leggere Scoperta una molecola chiave per rallentare l’invecchiamento