Waymo porta i robotaxi a Londra: debutto atteso nel 2026

Londra si prepara a diventare il nuovo punto di riferimento europeo per la mobilità autonoma. Waymo, la società di Alphabet specializzata in veicoli senza conducente, ha annunciato che lancerà un servizio commerciale di robotaxi nella capitale britannica nel 2026. Si tratta della seconda espansione internazionale dopo Tokyo e segna un passo decisivo nel progetto globale… Continua a leggere Waymo porta i robotaxi a Londra: debutto atteso nel 2026

Un effetto dimenticato da 100 anni potrebbe rivoluzionare l’energia solare

La crescita dello sfruttamento dell’energia solare dipenderà dai pannelli solari. Più saranno sottili, efficienti, facili da produrre e a basso costo, più saranno accessibili ai privati. Le ricerche dimostrano che c’è interesse nelle famiglie nel voler accedere all’energia solare. Ci sono, però, diffidenze e paure da superare, partendo dai costi. L’impianto di pannelli fotovoltaici oggi avviene più per iniziativa dei costruttori che… Continua a leggere Un effetto dimenticato da 100 anni potrebbe rivoluzionare l’energia solare

NVIDIA lancia il “supercomputer da scrivania”: il DGX Spark ora in vendita

NVIDIA porta l’intelligenza artificiale direttamente sulle scrivanie dei laboratori e degli sviluppatori. È arrivato sul mercato il DGX Spark, un mini-PC dal prezzo di 3.999 dollari che l’azienda definisce “il più piccolo supercomputer AI al mondo”. Non si tratta di un computer per il gaming, ma di una potente macchina pensata per chi lavora con… Continua a leggere NVIDIA lancia il “supercomputer da scrivania”: il DGX Spark ora in vendita

Alzheimer, una terapia sperimentale mostra risultati ‘rivoluzionari’ nei topi

Un gruppo internazionale di ricercatori ha ottenuto risultati sorprendenti nei topi affetti da un modello genetico di Alzheimer: mediante tre singole iniezioni, hanno rigenerato e ripristinato la funzione della barriera emato-encefalica (BBB), favorendo la rimozione delle placche amiloidi e il recupero cognitivo. Le cellule cerebrali, già danneggiate e soggette a declino mentale, hanno ridotto in… Continua a leggere Alzheimer, una terapia sperimentale mostra risultati ‘rivoluzionari’ nei topi

I microbi emergono dal ghiaccio: il permafrost racconta una storia lunga 40.000 anni

Un tunnel militare penetra nel permafrost, il ghiaccio più profondo dell’Alaska. Come succede con i carotaggi artici, compaiono microbi antichissimi, di 40.000 anni. Non solo, il ghiaccio li ha tenuti in letargo, tirarli fuori da terreni congelati li ha risvegliati. Che cosa hanno scoperto gli scienziati al microscopio? Iniziamo da Tristan Caro, microbiologo e geochimico del Colorado: “Non si tratta… Continua a leggere I microbi emergono dal ghiaccio: il permafrost racconta una storia lunga 40.000 anni

La regola di Bayes applicata alla meccanica quantistica: la svolta arriva da tre università

Thomas Bayes fu un reverendo famoso per un importante teorema della probabilità delle cause, porta ancora oggi il suo nome. Partendo dalla probabilità composta e dalla probabilità assoluta, calcola la probabilità di una causa che ha provocato un evento verificato. Si tratta, quindi, di uno strumento di matematica, logica e dinamica utile per studiare eventi accaduti o che possono accadere. Un team internazionale di… Continua a leggere La regola di Bayes applicata alla meccanica quantistica: la svolta arriva da tre università

Una nuova patch in silicone rivoluziona l’ecografia e riduce l’impatto ambientale

Un team di ricerca del Korea Institute of Science and Technology (KIST), guidato dal Dott. Byung Chul Lee, ha realizzato dei cerotti ecografici monouso a base di silicio e ecocompatibili. Un’evoluzione, o meglio una rivoluzione, dei tradizionali dispositivi di imaging basati sulla tecnologia al piombo. I ricercatori hanno trattato la nuova invenzione con un rimodellamento e concettualizzazione attenta a diversi aspetti. Partendo… Continua a leggere Una nuova patch in silicone rivoluziona l’ecografia e riduce l’impatto ambientale

Spotify e Netflix annunciano l’alleanza che cambierà tutto

Negli ultimi anni i podcast non sono più soltanto voce, ma immagini e format ibridi che puntano a diventare contenuti multipiattaforma. Con l’annuncio del nuovo accordo con Netflix, Spotify prova a trasformare la scommessa in realtà: selezioni video di podcast popolari saranno visibili direttamente sulla piattaforma, ampliando il pubblico e spingendo sull’advertising. Questo patto apre… Continua a leggere Spotify e Netflix annunciano l’alleanza che cambierà tutto