I Cani – post mortem / Rece

Il quarto disco del progetto di Niccolò Contessa, uscito a sorpresa dopo anni di attesa, riflette sul nostro tempo mortale e su ciò che ne verrà dopo, tra esistenzialismo e un sound mai afferrabile Leggi l’articolo e ascolta le tracce sul sito. Clicca qui.

Delta V: “Chiunque antepone l’ideologia al buon senso è un potenziale nazista dell’Illinois”

La storica band, in attività da 30 anni, torna con un nuovo brano e un tour, dedicati alla celebre scena dei Blues Brothers. Abbiamo parlato con loro dei nuovi “nazisti dell’Illinois” che sono in mezzo a noi, di musica elettronica e pop omologato Leggi l’articolo intero sul sito. Clicca qui.

Sfera e Shiva fanno esattamente quello che ci aspettavamo, ed è quello il problema

Il joint album dei due artisti, uscito “a sorpresa” nelle scorse ore, conferma che la fu trap è entrata in una fase conservativa, in cui le idee sono sostituite dall’eterna riproposizione di cose che funzionano. Stilose quanto vuoi, ma che aggiungono poco o nulla a chi ama le rime Leggi l’articolo intero sul sito. Clicca… Continua a leggere Sfera e Shiva fanno esattamente quello che ci aspettavamo, ed è quello il problema

Con i Messa l’Italia ha la sua super band metal: “Portiamo sul palco sincerità e umanità”

Oggi è uscito “The Spin”, quarto disco del gruppo veneto, che sta portando nel genere sonorità del tutto nuove e sperimentali. È l’occasione per parlare con loro della situazione della musica in Italia, dei tour vecchia maniera e del loro approdo a MI AMI con gli amici Fulci Leggi l’articolo intero sul sito. Clicca qui.

Contessa arriva all’improvviso, come la morte: come suona il nuovo disco de I Cani

“post mortem” è l’album con cui I Cani di Niccolò Contessa tornano sulla scena, 9 anni dopo “Aurora”. 13 tracce “difficili” che si muovono tra l’esistenzialismo di Kafka, l’amarezza del nostro tempo e un sound molto vario. Il tutto pubblicato nell’assoluto silenzio di una mattina di aprile Leggi l’articolo intero sul sito. Clicca qui.

I migliori dischi dei primi 40 anni di vita della Toast Records

L’etichetta torinese che ha segnato un cambio di ritmo della scena alternative italiana sin dagli anni ’80 ha lanciato band come Statuto e Afterhours. Ora il fondatore Giulio Tedeschi ci mette in fila i suoi “gioielli” Leggi l’articolo intero sul sito. Clicca qui.

Nuova Scena 2: le barre preferite di Eos, Nox, Cuta, Camilway, Willie Peyote e Madman

A chi si ispirano i semifinalisti e due dei grandi guest della show Netflix dedicato al rap? Quali sono i loro pezzi e le loro strofe preferite? E perché Fabri Fibra c’entra sempre? La nostra intervista ai sei artisti protagonisti del nuovo “Red Bull Posse” Leggi l’articolo intero sul sito. Clicca qui.

Holy Francisco sta facendo i conti con tutti i lati di sé

“METANOIA” è l’ep di debutto dell’artista di Gela, un disco “al di fuori del personaggio”, come ci racconta in questa conversazione Leggi l’articolo intero sul sito. Clicca qui.

È uscito “post mortem”, il nuovo disco de I Cani

9 anni dopo “Aurora”, Niccolò Contessa è tornato con un nuovo disco di inediti intitolato “Post mortem”, uscito a sorpresa nella mattinata del 10 aprile. Ecco tutto quello che sappiamo al riguardo Leggi l’articolo intero sul sito. Clicca qui.

Roberto De Simone ha fatto suonare il passato come fosse il futuro

L’artista napoletano, autore dello spettacolo “La gatta Cenerentola” e ispiratore di una serie di artisti che va da Bennato a Liberato, è morto all’età di 91 anni. Ci lascia in eredità una lezione grandiosa: spesso il suono più innovativo è quello della tradizione Leggi l’articolo intero sul sito. Clicca qui.