Mal francese: la crisi politica non ha fine, Sébastien Lecornu dà la dimissioni. Per Macron non restano che le elezioni?

Continua la crisi politica che da anni caratterizza il contesto politico francese. Il primo ministro Sébastien Lecornu, a un giorno esatto dall’annuncio del suo governo, ha presentato le dimissioni. Avrebbe dovuto tenere un discorso programmatico all’Assemblea Nazionale domani, 7 ottobre. Secondo quanto si legge sulla stampa a far crollare subito l’impalcatura del nuovo esecutivo sarebbe… Continua a leggere Mal francese: la crisi politica non ha fine, Sébastien Lecornu dà la dimissioni. Per Macron non restano che le elezioni?

Microsoft continuerà a fare nuove Xbox o si concentrerà solo sui videogiochi? Ecco cosa dicono da Redmond sulle prossime console

Mentre i videogiocatori devono ancora digerire gli aumenti di prezzo per gli abbonamenti al Game Pass, la libreria del colosso di Redmond, un’altra notizia incombe sugli appassionati dell’ecosistema Xbox. Nei giorni scorsi si è diffusa un’indiscrezione secondo cui Microsoft starebbe valutando di abbandonare la sezione console, cessando di fatto di produrre hardware e divenendo editore… Continua a leggere Microsoft continuerà a fare nuove Xbox o si concentrerà solo sui videogiochi? Ecco cosa dicono da Redmond sulle prossime console

Minaccia droni, ritardi all’aeroporto di Oslo. Putin continua a provocare l’Europa con gli sconfinamenti nei cieli europei

«Uno o più aerei hanno atteso in aria fino al chiarimento della situazione. Nessun aereo è partito per destinazioni alternative». Un portavoce dell’operatore aeroportuale Avinor ha fornito le prime motivazioni di quanto successo nella notte nello scalo di Oslo, in Norvegia, dove i voli sono stati temporaneamente sospesi. Come si legge su Reuters, un pilota… Continua a leggere Minaccia droni, ritardi all’aeroporto di Oslo. Putin continua a provocare l’Europa con gli sconfinamenti nei cieli europei

Genenta, da Milano a New York, dal primo round alla quotazione. Paracchi: «Che soddisfazione la campanella al Nasdaq»

«Non sono un biotech guy» è una delle prime frasi che Pierluigi Paracchi ci tiene a precisare. Oggi è Ceo di Genenta Science, la scaleup italiana quotata al Nasdaq e vincitrice di SIOS19 del nostro premio come Startup dell’Anno. Leggi anche: Countdown SIOS25, a Milano l’imperdibile festa per i 10 anni del summit sull’innovazione Eppure,… Continua a leggere Genenta, da Milano a New York, dal primo round alla quotazione. Paracchi: «Che soddisfazione la campanella al Nasdaq»

Il VC diventa storyteller. «Con la mia newsletter in inglese faccio conoscere le startup italiane nel mondo»

Lo scriviamo spesso: molte startup sono state pensate, progettate e fondate in pandemia. Ma anche in fatto di newsletter non si scherza. Giorni passati a casa in lockdown hanno costretto un sacco di persone a dedicarsi a letture, studio, approfondimenti. «All’epoca stavo parlando con una collega di un acceleratore a Barcellona. Ricordo di averle chiesto… Continua a leggere Il VC diventa storyteller. «Con la mia newsletter in inglese faccio conoscere le startup italiane nel mondo»

Il Premio Nobel per la Medicina 2025 va a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi. Cosa hanno scoperto?

Oggi, 6 ottobre, è stato assegnato il Premio Nobel per la Medicina, riconoscimento che viene condiviso da tre scienziati. Loro sono Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi. Come si legge nella motivazione del Karolinska Institutet ricevono il Nobel «per le loro scoperte sulla tolleranza immunitaria periferica». Il premio Nobel per la Medicina 2025:… Continua a leggere Il Premio Nobel per la Medicina 2025 va a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi. Cosa hanno scoperto?

Il paradosso dell’Intelligenza artificiale. Automatizza il lavoro utile ma non ci salverà dall’inutilità dei “bullshit jobs”

Ricordo ancora l’entusiasmo quasi messianico che circondava le prime ondate di automazione e, oggi, l’avvento dell’Intelligenza Artificiale generativa. Le ricordo perché ci siamo ancora completamente immersi. La promessa era, ed è ancora, quella di liberare l’umanità dalla fatica, di lasciarci più tempo per la creatività, la cura, l’innovazione. Eppure, ogni giorno, ci troviamo intrappolati in… Continua a leggere Il paradosso dell’Intelligenza artificiale. Automatizza il lavoro utile ma non ci salverà dall’inutilità dei “bullshit jobs”

AdapTronics, la startup dei polpastrelli per robot vince l’Italian Master Startup Award 2025. Quali sono gli altri riconoscimenti all’innovazione?

AdapTronics ha vinto il 19esimo Italian Master Startup Award (IMSA) 2025, promosso dalla rete PNICube e organizzato in collaborazione con I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino. I vincitori di IMSA 2025 sono stati selezionati tra le 18 startup finaliste in gara con un premio in palio da 10mila euro e la possibilità di entrare… Continua a leggere AdapTronics, la startup dei polpastrelli per robot vince l’Italian Master Startup Award 2025. Quali sono gli altri riconoscimenti all’innovazione?

Telefonica, tagli al personale: fino a 7mila dipendenti. Cosa sappiamo sul piano licenziamenti e quali sono le tempistiche?

Telefonica presenterà entro la fine del 2025 un piano per ridurre il personale. Stando alle prime indiscrezioni circolate sulla stampa la società preferirebbe la soluzione di uscite volontarie, ma ad ogni modo mira a tagliare almeno 6mila dipendenti. Anche su questa cifra non c’è tuttavia chiarezza, dal momento che in base a quante filiali saranno… Continua a leggere Telefonica, tagli al personale: fino a 7mila dipendenti. Cosa sappiamo sul piano licenziamenti e quali sono le tempistiche?

La provocazione della scienziata controcorrente: e se fosse la fisica a rispondere alle domande della filosofia?

Quali sfide attendono la società di domani? Quali sono i rischi e quali le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico? Per la rubrica “Futuro da sfogliare” un estratto del libro Fisica esistenziale di Sabine Hossenfelder, edito da Apogeo. *** Dopo aver saputo che sono un fisico, un giovane mi chiese: “Posso domandarle una cosa?”. “Riguarda la meccanica quantistica”, aggiunse… Continua a leggere La provocazione della scienziata controcorrente: e se fosse la fisica a rispondere alle domande della filosofia?