Francesca Failoni, CFO e co-founder di Alps Blockchain, è la vincitrice dell’edizione 2025 del Premio GammaDonna. «Ha saputo coniugare tecnologia e sostenibilità creando un modello pionieristico che integra digital mining ed energia rinnovabile», si legge nella motivazione. «È significativo – ha dichiarato Valentina Parenti, Presidente di GammaDonna – come le imprenditrici premiate quest’anno non solo competano con successo sui mercati internazionali, ma abbiano addirittura “fatto scuola” all’estero con modelli di business innovativi e sostenibili, capaci di generare impatto e valore economico, ambientale e culturale».

La storia di Francesca Failoni, vincitrice del Premio GammaDonna 2025
La sua azienda Alps Blockchain, fondata in Trentino nel 2018, trasforma il mining di criptovalute in un motore di sviluppo sostenibile e di valorizzazione locale. Alps Blockchain installa le proprie mining farm all’interno di centrali idroelettriche storiche in difficoltà, trasformando l’energia pulita in risorse per la blockchain. Ad oggi gestisce oltre 20 impianti in Italia e all’estero (dall’Ecuador all’Oman) e ha raccolto più di 200 milioni di euro di investimenti.
Nel corso della cerimonia di premiazione di GammaDonna 2025 il Women Startup Award è andato a Valeria Della Rosa, founder e Ceo di Oli Help, che ha creato un’app basata sull’Intelligenza artificiale per migliorare la vita di genitori, insegnanti ed educatori nella gestione quotidiana dei bambini con disturbi del neurosviluppo, in particolare l’ADHD.

Simona Maschi ha ricevuto lo speciale riconoscimento di Valentina Communication, istituito in memoria della fondatrice e ideatrice del Premio. Pioniera del design a impatto positivo, Maschi ha co-fondato e guida il Copenhagen Institute of Interaction Design–CIID, Centro internazionale di eccellenza per innovazione, consulenza e formazione. Ha infine vinto la Menzione Speciale per l’internazionalizzazione, promossa da DHL Express Italy, Lucia Cuman, Ceo di STL Design & Tecnologia, azienda familiare che da due generazioni progetta ambienti di lavoro mettendo al centro le persone.