Come funziona Feilong-300D, il drone cinese low cost che può essere impiegato in guerra?

Come funziona Feilong-300D, il drone cinese low cost che può essere impiegato in guerra?

Nel mondo sempre più competitivo della tecnologia militare, la Cina ha presentato il Feilong-300D, un drone d’attacco che unisce funzioni di sorveglianza, ricognizione e attacco in un’unica piattaforma progettata per la produzione di massa. Svelato durante lo Zhuhai Air Show, a progettarlo è stato Norinco, leader di settore nel paese asiatico, e si distingue per un approccio pragmatico e orientato all’efficienza. Ecco come funziona nello specifico e perché si parla di drone low-cost.

Leggi anche: Perché Starbucks vende il 60% delle proprie attività in Cina a Boyu Capital? Tutto sull’accordo da 4 miliardi di dollari per il brand USA del caffè

Quanto costa il Feilong-300D?

Uno degli aspetti più discussi è il costo del drone stimato: circa 10.000 dollari, equivalenti a 8.700 euro. Una cifra che lo rende accessibile anche a Paesi con budget militari limitati, aprendo la strada alla creazione di flotte autonome di droni senza dover ricorrere a soluzioni più costose e complesse.

Il Feilong-300D adotta un motore a pistoni alimentato con carburante convenzionale: una struttura a delta wing che ne semplifica la costruzione e ne migliora l’autonomia, e carichi modulari adattabili a diversi scenari operativi, come si legge su HDblog. In simulazioni riportate, il drone ha percorso oltre 1.000 chilometri, eludendo le difese aeree e colpendo con precisione un bersaglio simulato.

Dove è già stato impiegato?

Appartenente alla categoria delle loitering munitions — spesso chiamate “droni suicida” — il Feilong-300D può pattugliare un’area e colpire un obiettivo rilevato, sacrificandosi nell’impatto. Questa tecnologia ha già avuto un impatto significativo in conflitti recenti come quelli in Ucraina e Medio Oriente, e la sua versione economica potrebbe accelerarne la diffusione globale.

Tra i potenziali acquirenti figura il Pakistan, che ha rafforzato i legami militari con la Cina. Per nazioni coinvolte in conflitti regionali o con frontiere contese, il Feilong-300D rappresenta una soluzione di deterrenza e controllo a basso costo, offrendo sorveglianza in tempo reale e capacità di risposta rapida.

Nonostante le promesse, restano interrogativi sull’affidabilità operativa nel lungo periodo, la resistenza alle contromisure elettroniche e le implicazioni normative di una diffusione su larga scala di droni economici da attacco.