«La Fondazione Genova Startup nasce grazie al contributo di una ventina di persone di grande esperienza e sensibilità. Nasce per fornire servizi gratuiti di supporto alle neo-aziende o a chi vuole fare impresa, per aiutarli nella fase iniziale» ha dichiarato il neo presidente nonché fondatore della istituzione, Alberto Clavarino, varando il nuovo punto di riferimento ligure per giovani imprenditori e startupper.

Cos’è Fondazione Genova Startup
La Fondazione unisce formalmente due iniziative che finora avevano percorso strade parallele: Genova Startup e Women Startup. Come suggerisce il nome, Women Startup – progetto ideato e guidato da Ilaria Scaliti – si è sempre focalizzato sull’imprenditorialità femminile.
«La scelta di unire le due iniziative nella Fondazione nasce da una convinzione precisa: parlare di parità non significa creare spazi separati, ma costruire un ecosistema che integri prospettive diverse e valorizzi tutti i talenti – ha fatto eco a Clavarino Ilaria Scaliti, socia fondatrice e responsabile comunicazione della Fondazione – Sappiamo bene che, rispetto ad altri Paesi, le startup in Italia sono ancora poche, soprattutto in Liguria, e che c’è molto lavoro da fare per far crescere una cultura imprenditoriale solida e aperta. Inoltre, la percentuale di imprese femminili è ancora più bassa: per questo abbiamo deciso di unire le forze non come risposta a una difficoltà, ma come scelta di coerenza e lungimiranza».

La Fondazione Genova Startup, che ha sede presso il Talent Garden del capoluogo ligure, continuerà a pubblicare sul proprio profilo LinkedIn interviste curate da Clavarino e Scaliti, a imprenditori e startupper, così da dare massima eco ai loro pitch e facilitare l’incontro con potenziali investitori.
Leggi anche: Scaleup Fund, a che punto è la proposta della Commissione Europea? Cosa chiedono le associazioni di settore all’UE
La visione, fanno sapere dalla Fondazione, è ambiziosa: «vedere una Genova ricca di imprese innovative e riconosciuta come punto di riferimento per chi crede nell’imprenditorialità, nella creatività e nelle startup, capace di attrarre talenti, capitali e idee da ogni parte del mondo, diventando un laboratorio e un modello a livello nazionale e internazionale».