Melissa rimane un uragano di forza 5, con venti che superano i 280 chilometri orari. Nella giornata di oggi, 28 ottobre, è previsto che raggiunga la Giamaica nella mattinata locale. Come si legge sul National Hurricane Center, ente pubblico statunitense che si occupa di calamità naturali, ha aggiunto nel recente aggiornamento che il suo passaggio ha interessato anche Cuba dove la popolazione è in allerta.
La situazione, come riportano le autorità, è estremamente pericolosa in particolare modo per una caratteristica specifica di Melissa. Ovvero la sua “lentezza”.

Cosa sappiamo sull’uragano Melissa
La forza dell’uragano Melissa è tale che sono a rischio le infrastrutture con «guasti infrastrutturali totali». La CNN ha pubblicato un tracker del percorso che sta facendo nel mare dei Caraibi. La notizia sta preoccupando molte persone negli Stati Uniti, soprattutto i famigliari di cittadini giamaicani, in queste ore esposti a rischi.
Melissa si sta spostando a una velocità di 4 km/h, il che lo rende un uragano particolarmente lento. Circostanza che peggiora le sue conseguenze sui territori, dal momento che i venti insistono maggiormente sulle zone colpite, danneggiandole per più tempo. Al momento non è certo il numero dei morti provocati dall’uragano: sulla stampa si parla di tre persone che hanno finora perso la vita in Giamaica.