Secondo diverse previsioni concentrati sui cambiamenti del magma, tra migliaia di anni il cambiamento climatico porterà al risveglio di migliaia di vulcani intrappolati da secoli nei ghiacciai. Tra esplosioni e fiumi di lava, si genererà un peggioramento del cambiamento climatico in atto se non una vera e propria modifica della temperatura terrestre che diventerà più elevata.
Gli scienziati si sono concentrati sui modelli recenti costruiti sul magma dei vulcani subglaciali della Patagonia. E, considerando la presenza di oltre 100 vulcani nascosti in Antartide, zona particolarmente interessata al ritiro dei ghiacciai a causa del cambiamento climatico odierno.
La Patagonia (tra Argentina e Cile) contiene nella sua storia geologica informazioni importanti anche per il futuro. 18.000 anni fa, il magma raggiunse fino a 15 chilometri di profondità dove è ancora presente. Il ritiro dei ghiacci della Patagonia influenza tutt’oggi i vulcani presenti in Cile, soprattutto del Mocho-Choshuenco, considerato dormiente.
Cambiamento climatico: il timore dei vulcanologi esposto alla Conferenza Goldschmidt 2025 di Praga
Pablo Moreno-Yaeger è un vulcanologo dell’Università del Wisconsin-Madison. Alla Conferenza di Goldschmidt di Praga, ha parlato delle conseguenze di cambiamento climatico, ritiro dei ghiacciai e rischio eruttivo dei vulcani nascosti. “I ghiacciai tendono a ridurre il volume delle eruzioni dei vulcani sottostanti. Man mano che i ghiacciai si ritirano a causa del cambiamento climatico, le nostre scoperte suggeriscono che questi vulcani continueranno a eurttare con maggiore frequenza e in modo più esplosivo”.
Prima della Patagonia, è l’Islanda ad aver fornito dati precisi su questo fenomeno. Moreno-Yaeger però sottolinea che il rischio eruttivo collegato ai cambiementi del clima si riscontrano anche in Antartide, Nord-America, Nuova Zelanda e Russia. “Regioni continentali che meritano ora maggiore attenzione scientifica”.
In Antartide, sono state condotte delle simulazioni sul movimento del magma dopo lo scioglimento della calotta glaciale. Non c’è solo il rischio di forti eruzioni ma anche di terremoti, maremoti e accumulo di gas serra.
Il risveglio nascosto sotto i ghiacciai: ecco cosa può innescare il cambiamento climatico è stato pubblicato per la prima volta su Lega Nerd. L’utilizzo dei testi contenuti su Lega Nerd è soggetto alla licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License. Altri articoli dello stesso autore: Daniela Giannace