Un team di ricercatori ha scoperto che unendo oro, manganese e rame si arriva all’ossidazione selettiva dell’etanolo in acetaldeide. Un’innovazione importante nella chimica sostenibile. Il team è riuscito a sfruttare delle nanoparticelle d’oro in una struttura di perovskite composta, a sua volta, da lantanio, manganese e rame. L’acetaldeide è importante nelle industrie, soprattutto di prodotti chimici, materie plastiche e adesive (colle sia a forte tenuta che flessibili).
Il settore farmaceutico rientra nell’elenco. I precedenti processi di elaborazione dell’acetaldeide erano svantaggiosi, sia in termini di costi che di conseguenze ambientali. Ma adesso si ha un’alternativa che unisce tanti punti positivi, dalla sostenibilità al risparmio di risorse. Ed è proprio l’ossidazione catalitica selettiva del bioetanolo derivato da biomassa rinnovabile. La scoperta del team dell’Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong e dell’Università di Tecnologia di Eindhoven.
Con l’etanolo green e la chimica sostenibile si pensa a nuovi metalli e materiali rinnovabili
Il nuovo sviluppo supera le applicazioni e i tentativi precedenti nel produrre catalizzatori migliori. Si sono rivelate importanti le interazioni specifiche tra metalli, soprattutto tra oro e rame. La resa catalitica ha raggiunto il 95% di efficienza a 250 gradi di temperatura. Il team delle due università ha introdotto un approccio nuovo tra manganese e rame all’interno del reticolo perovskitico. Il risultato più importante è l’ossidazione dell’etanolo.
Può essere elaborato a temperature più basse, con minor consumo energetico e emissioni di carbonio. Si potranno produrre tanti prodotti chimici, industriali e farmaceutici secondo i principi dell’economia circolare. Per raggiungere questo risultato, i ricercatori hanno utilizzato diverse strumentazioni, tra cui tecniche avanzate di DFT, ovvero modellazione computazionale. Hanno così analizzato diverse dinamiche atomiche e fatto simulazioni nelle interazioni tra manganese e rame.
Queste innovazioni hanno meritato la pubblicazione sul Chinese Journal of Catalysis, un esempio importante di approccio interdisciplinare tra più università. Inoltre, la nuova produzione di acetaldeide apre la strada alla conversione di molte materie prime rinnovabili, partendo proprio dai prodotti chimici.
La chimica di nuova generazione valorizza l’etanolo in chiave green è stato pubblicato per la prima volta su Lega Nerd. L’utilizzo dei testi contenuti su Lega Nerd è soggetto alla licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License. Altri articoli dello stesso autore: Daniela Giannace