Bottle-Up, foodtech toscana specializzata nella personalizzazione on demand di prodotti enogastronomici e private label, ha chiuso un round da 1,5 milioni di euro con un family office internazionale.
Che cosa fa Bottle-Up?
La foodtech toscana specializzata nella personalizzazione on demand di prodotti enogastronomici e private label fondata nel 2015 da Francesco Farnetani, ex consulente Deloitte con radici familiari a Montepulciano, ha replicato nel vino il modello di personalizzazione sperimentato con un configuratore.
Dai primi vini toscani con etichette personalizzate al portfolio attuale di oltre 250 referenze label, tra vini, birre, liquori, olio, analcolici, estratti di frutta, snack salati, frutta secca e disidratata, ma anche pasta, salse di condimento e dolci tipici natalizi e pasquali, Bottle-Up ha costruito un modello scalabile che integra artigianato italiano, e-commerce e logistica digitale, rendendo la personalizzazione – fino a ieri riservata ai grandi player – accessibile anche a PMI e clienti privati senza minimi d’ordine. Grazie alla piattaforma tecnologica proprietaria, che combina configuratore web, sistema API, algoritmi per pricing dinamici e un’infrastruttura logistica integrata, Bottle-Up gestisce l’intero processo: dalla selezione dei prodotti all’imbottigliamento al confezionamento, dalla progettazione delle etichette fino alla consegna.
Bottle-Up dopo il round
Adesso Bottle-Up impiegherà le risorse in diverse direzioni:
- ampliamento del team con nuove figure chiave;
- potenziamento del software proprietario per la digitalizzazione della supply chain;
- investimenti in macchinari di personalizzazione di ultima generazione;
- espansione internazionale.
Il round segna l’avvio di una nuova fase di crescita internazionale con l’obiettivo di consolidare il posizionamento di Bottle-Up come player di riferimento in Europa e nei mercati extra-UE.
«Con questo round apriamo un nuovo capitolo, passando dalla resilienza alla fase di sviluppo vero e proprio, mantenendo sempre un approccio sostenibile e orientato alla solidità del business. La nostra missione è rendere accessibile a tutti la personalizzazione di prodotti enogastronomici, digitalizzando l’intera filiera e valorizzando il made in Italy nel mondo», afferma Francesco Farnetani.