La Regione Siciliana proroga il bonus voli fino a febbraio 2026 con le riduzioni

La Regione Siciliana proroga il bonus voli fino a febbraio 2026 con le riduzioni

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha siglato il decreto che estende la validità del bonus voli per i residenti in Sicilia fino al 28 febbraio 2026. Ecco che cosa prevede la misura.

Leggi anche: VisLab, quei pionieri che in Emilia hanno fatto nascere la guida autonoma. Il prof startupper Broggi: «All’inizio incompresi e… fuorilegge»

Che cosa prevedono le riduzioni per i voli aerei dalla Sicilia?

Il provvedimento mira ad attenuare gli svantaggi economici legati alla condizione di insularità per i residenti in Sicilia con un’agevolazione che garantisce la continuità della riduzione sul prezzo dei titoli di viaggio aerei per le tratte da e per l’isola. L’estensione temporale copre il periodo delle festività natalizie e i primi mesi del nuovo anno per un obiettivo dichiarato che riguarda il contrasto all’aumento delle tariffe aeree in periodi di alta mobilità.

Il contributo prevede una riduzione base del 25% sul costo del biglietto per tutti i cittadini residenti in Sicilia. Lo sconto si applica ai collegamenti con qualsiasi aeroporto italiano. Il decreto stabilisce una percentuale maggiore per le categorie prioritarie. I soggetti con invalidità pari o superiore al 67%, gli studenti e i residenti con un Isee inferiore a 15mila euro hanno diritto a una riduzione del 50%.

I numeri del bonus voli

Le compagnie aeree Ita e Aeroitalia adegueranno a breve le proprie piattaforme di prenotazione con la nuova scadenza. In questo modo, i viaggiatori potranno acquistare i biglietti usufruendo dello sconto immediato o richiedendo il rimborso successivamente. I dati rilevati dall’assessorato alla fine di ottobre 2025 indicano un utilizzo diffuso dello strumento. La piattaforma SiciliaPei ha raccolto oltre un milione e 300mila istanze dalla sua attivazione a fine 2023. Il solo periodo tra gennaio e ottobre 2025 ha registrato più di 600mila beneficiari effettivi della misura regionale.