L’equity crowdfunding in Europa vale 160 milioni di euro raccolti da startup e PMI. Tutti i numeri del report di Over Ventures

L’equity crowdfunding in Europa vale 160 milioni di euro raccolti da startup e PMI. Tutti i numeri del report di Over Ventures

L’equity crowdfunding europeo ha totalizzato nel primo semestre 2025 circa 160 milioni di euro raccolti da startup e PMI attraverso 202 campagne pubbliche. Un dato significativo se si considera che il mercato unico europeo del crowdfunding è nato in tempi recenti, grazie all’entrata in vigore a pieno regime del Regolamento Europeo ECSP a fine 2023.

I numeri emergono dalla nuova edizione dell’European Equity Crowdfunding Landscape (EECL), il report curato da Over Ventures, advisory specializzata in equity crowdfunding e venture capital con sedi a Milano e Lecce.

Leggi anche: Assunzioni nella scuola. Il ministro Valditara: «Da settembre oltre 54mila prof per il nuovo anno scolastico»

L’equity crowdfunding in UE

Il mercato europeo mostra, quindi, segnali di crescita solida e diffusa nonostante la crisi del mercato dei capitali degli ultimi tre anni secondo Over Ventures con circa 40.000 investitori coinvolti.

L’importo medio dei round si attesta a 778mila euro, con un valore mediano di 530mila euro. La proiezione per la fine del 2025 porta il volume complessivo potenziale a superare i 300 milioni di euro (+26% sul 2024) con oltre 400 campagne (+27% sul 2024).

Tra le piattaforme protagoniste a livello internazionale spiccano operatori che operano in più mercati come Crowdcube, Capital Cell, Invesdor, SeedBlink e Republic Europe,  che stanno contribuendo a far crescere il mercato europeo, supportando startup e growing companies in round sempre più cross-border e professionali.

Chi ha raccolto di più?

La Francia si conferma il primo mercato europeo per capitale raccolto con oltre 60 milioni di euro nel semestre, seguita da Italia con circa 24 milioni, Paesi Bassi 18,5 milioni, Spagna 15 milioni e Irlanda 8 milioni. In Francia, le piattaforme SoWeFund (prima a livello europeo per capitali raccolti nel primo semestre) e Tudigo trainano la crescita, ma si rileva che gran parte delle raccolte rimane domestica e francocentrica, pur avendo ampi margini di espansione verso investitori e aziende di altri Paesi. Stesso dicasi per l’Italia dove il mercato è dominato da Mamacrowd e CrowdFundMe rispettivamente al 6° e al 10° posto in Europa per capitali raccolti nel perimetro dell’analisi.

Dal punto di vista settoriale, i comparti Life Sciences, Tech (compresa l’AI) e Food & Agriculture sono i più finanziati. In particolare, l’intelligenza artificiale sta accelerando il proprio impatto anche in ambito crowd, seguendo le tendenze già visibili nel venture capital.

Nuove piattaforme

Parallelamente al crowdfunding pubblico, il mercato europeo sta assistendo a un’evoluzione nei modelli di raccolta con l’emergere di piattaforme di club dealing autorizzate sotto ECSP e la crescita delle campagne private non pubbliche, spesso riservate a community o club di business angel. Questo “mercato sommerso”, che nel 2025 Over Ventures punta a mappare e integrare nei prossimi report, rappresenta un ulteriore driver di crescita, potenzialmente in grado di moltiplicare i numeri ufficiali finora rilevati.