Manovra 2026, dall’Irpef alle pensioni, ecco tutte le misure in pillole appena approvate dal Governo

Manovra 2026, dall’Irpef alle pensioni, ecco tutte le misure in pillole appena approvate dal Governo

Dopo l’approvazione del testo della finanziaria in riunione del Consiglio dei ministri, ecco quali sono le principali novità attese nel prossimo anno.

Leggi anche: A Milano un garage diventa laboratorio di ceramica. E le creazioni dell’impresa di famiglia Paravicini viaggiano nel mondo

I tagli Irpef

Tra le misure confermate c’è la riduzione di due punti della seconda aliquota Irpef, dal 35% al 33% per i redditi tra 28mila e 50mila euro. Non ci sarà invece una tassa sugli extraprofitti delle banche ma saranno previsti altri tipi di prelievi, tra cui l’aumento dell’Irap di due punti percentuali, «un nuovo regime per la deducibilità dei crediti dubbi che viene spalmata su più esercizi e la limitazione del riporto fiscale delle perdite», ha chiarito Giorgetti.

l taglio dell’Irpef riguarderà tutti i redditi tra 28mila e 50mila euro all’anno. Il guadagno sarà esteso a tutti coloro che guadagnano più di 50mila euro, ma con un tetto massimo a 200mila euro di reddito. Dall’altra parte, chi prende meno di 28mila euro all’anno potrà beneficiare di tasse più basse sugli aumenti di stipendio dovuti al rinnovo del contratto.

Le pensioni

Per quanto riguarda le pensioni è previsto il blocco dell’aumento dell’età pensionabile legato alle aspettative di vita. «Per quanto riguarda le pensioni minime, abbiamo previsto un incremento di 20 euro mensili». Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, rispondendo ai giornalisti in conferenza stampa. Rifinanziata anche la “Carta dedicata a te” per l’acquisto di beni di prima necessità, insieme ad altre misure per il sostegno alle famiglie, tra cui l’esonero contributivo per madri lavoratrici con due o più figli. Ora la legge di bilancio sarà trasmessa alle Camere per l’inizio dell’iter parlamentare che dovrà concludersi entro il 31 dicembre.

Il costo delle sigarette e le accise sul gasolio

Per quanto riguarda i costi delle sigarette nel 2026 non si hanno molti dettagli. Il ministro Giorgetti ha dichiarato: «Le sigarette poco poco ma aumentano». Tra le misure per garantire le coperture della Manovra, Giorgetti aggiunge: «acceleriamo l’allineamento tra accise gasolio e benzina perché è un sussidio ambientalmente dannoso. Lo dobbiamo fare e a questo punto lo facciamo approfittando di una situazione dei prezzi di mercato degli oli particolarmente depressa». Nel ddl di bilancio, ha spiegato: «ci sono anche interventi di razionalizzazione in termini di elusione fiscale che abbiamo verificato e su cui siamo intervenuti e che pensiamo possano produrre risultati. In particolare abbiamo la possibilità, con i nuovi strumenti a disposizione, di cogliere fenomeni di liquidazioni Iva omesse, indebite compensazioni e c’è un rinnovo del calendario fiscale dei tabacchi. Poi acceleriamo l’allineamento tra accise gasolio e benzina perché è un sussidio ambientalmente dannoso. Lo dobbiamo fare e a questo punto lo afcciamo approfittando situazione prezzi mercato degli oli particolarmente depressa».

Il taglio delle tasse sui premi di produttività e rottamazione

«Tagliamo dal 5 all’1% la tassazione dei premi di produttività, elevando la soglia dei premi soggetti all’aliquota sostitutiva da 3mila a 5mila euro, detassando le componenti del salario dei turni notturni e festivi», ha detto la premier Meloni parlando con i giornalisti. Per quanto riguarda la rottamazione, invece, Giorgetti chiarisce: «Ha una durata di 9 anni e avrà rate bimestrali di pari importo. È aperta a tutti quelli che hanno dichiarato ma non versato, quindi non è un condono per chi ha evaso i contributi al fisco. Il parlamento potrà nel 2026 se vorrà cambiare le cose ma dovrà vederlo. È previsto un meccanismo più punitivo rispetto ad altre edizioni, dopo due rate o una sola si tendeva ad abbandonare i piani pensando di aver salvaguardato la propria posizione. Abbiamo capito che c’erano cose da correggere».

Contributo casa per genitori separati

“Ci sarà un contributo fiscale tangibile per i genitori separati che hanno difficoltà con la casa. Sono centinaia di migliaia. Dare un contributo economico ai genitori separati per ritornare nel circuito della casa è qualcosa che in questa legge di Bilancio c’è e mi rende assolutamente orgoglioso di questa mossa di equità sociale”, ha annunciato il vicepremier Matteo Salvini.