Minaccia droni, ritardi all’aeroporto di Oslo. Putin continua a provocare l’Europa con gli sconfinamenti nei cieli europei

Minaccia droni, ritardi all’aeroporto di Oslo. Putin continua a provocare l’Europa con gli sconfinamenti nei cieli europei

«Uno o più aerei hanno atteso in aria fino al chiarimento della situazione. Nessun aereo è partito per destinazioni alternative». Un portavoce dell’operatore aeroportuale Avinor ha fornito le prime motivazioni di quanto successo nella notte nello scalo di Oslo, in Norvegia, dove i voli sono stati temporaneamente sospesi. Come si legge su Reuters, un pilota della Norwegian Air ha dichiarato di avere visto alcuni droni in movimento vicino all’aeroporto.

dji

Droni: i precedenti sconfinamenti nei cieli europei

Al momento non si hanno conferme nè immagini, ma la notizia si aggiunge alle altre che hanno riguardato diversi aeroporti europei. Nei giorni scorsi droni sono stati avvistati a Monaco di Baviera, Copenaghen e sempre a Oslo. Simili eventi attivano subito una strategia di emergenza per scongiurare pericoli per i voli civili.

Al momento non è ancora stata trovata la prova che dietro tutto questo ci sia la mano di Mosca, ma a quasi tre anni dall’invasione dell’Ucraina è chiaro quanto Putin stia testando le capacità di reazione della Nato, approfittando anche di un certo permissivismo di Donald Trump.

nato

Cosa si è deciso al summit europeo di Copenaghen

La scorsa settimana a Copenaghen si è tenuto un Consiglio europeo informale nel quale si è discusso di vari temi, a partire da quello della sicurezza militare. Sul tavolo il nodo del sostegno all’Ucraina, così come la difesa europea. Mentre aumentano i casi di sconfinamenti di caccia russi e di droni nei cieli europei, l’Ue vuole accelerare nella realizzazione di uno scudo anti droni.

Alpine Eagle, una startup attiva nell’ambito difesa, ha evidenziato quanto le difese attuali della Nato siano assai carenti sul fronte est europeo: non è facile rilevare piccoli droni a bassa quota che possono costituire una seria minaccia anche per i civili; in più questi UAV hanno un costo tutto sommato contenuto per gli attaccanti (20mila euro), ma richiedono difese ben più costose che vanno dai 100mila al milione di euro.

von der leyen discorso startup

Sempre la scorsa settimana la presidente della Commissione Ursula von der Layen è intervenuta alle OGR di Torino durante l’Italia Tech Week per parlare di scenari futuri. Si è rivolta anzitutto a founder e innovatori, chiamati oggi a giocare un ruolo attivo nel riarmo europeo. «Troppo spesso è più facile espandersi in un altro continente che in Europa, affrontare 27 diverse legislazioni e burocrazie può diventare un incubo: noi proponiamo un approccio completamente nuovo per cambiare il modo in cui le imprese innovative operano in tutta Europa, il “28° regime”».