Come al solito le proteste montano sui social, in particolare su X dove in queste ore diversi utenti stanno lamentando disservizi nella procedura online per fare domanda del bonus psicologo 2025 sul sito dell’INPS. Il portale è bloccato a seguito molto probabilmente dell’elevato numero di richieste. “Si è verificato un errore durante l’operazione di richiesta. Si prega di riprovare”, così si legge nell’avviso che compare a un certo punto dell’operazione per la richiesta del bonus psicologo 2025 e che molte persone hanno pubblicato sui social con tanto di screenshot.

Fino a quando è possibile fare domanda per il bonus psicologo
Le domande chiuderanno il 14 novembre anche se, a giudicare dal crash odierno, è possibile che i fondi a disposizione finiranno a breve. La richiesta si può effettuare soltanto online attraverso il portale dell’INPS e per accedere serve una delle seguenti credenziali: SPID (almeno di Livello 2 o superiore), CIE 3.0 (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Chi può fare domanda per il bonus psicologo 2025?
Possono fare domanda tutte le persone residenti in Italia a patto che abbiano l’ISEE inferiore ai 50mila euro.
Bonus psicologo: a quanto ammonta il contributo?
Il contributo viene erogato direttamente allo psicologo per un importo fino a 50 euro per ciascuna seduta di psicoterapia. L’agevolazione viene calcolata dall’INPS in base ai seguenti limiti di ISEE:
- in caso di ISEE inferiore a 15mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario.
- in caso di ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.000 euro per ogni beneficiario.
- in caso di ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 500 euro per ogni beneficiario.