Le vasche idromassaggio offrono benefici per la salute rispetto alle saune tradizionali o a infrarossi. Non è una frase che arriva da chissà quale rivista moderna ma è la conclusione di una ricerca scientifica condotta dall’Università dell’Oregon. Le vasche idromassaggio possono essere installate anche in casa e possono ricevere anche bonus e detrazioni quando sono spese utili per disabili o anziani. Quindi, questa ricerca è più attuale che mai.
Ad aver effettuato lo studio è il Bowerman Sports Science Center che ha chiesto a diversi volontari, con caratteristiche non uguali, di immergersi in acqua calda e confrontare le risposte e le conseguenze del riscaldamento passivo. L’acqua calda ha avuto impatto positivo su flusso sanguigno, attività immunitaria ma anche benessere psicofisico. Il calore graduale ha ridotto le tensioni muscolari rilassando anche la mente.
I ricercatori hanno monitorato le sessioni in vasca idromassaggio, sauna tradizionale e infrarossi su 20 giovani adulti sani, 10 uomini e 10 donne. Prima sono stati raccolti dati di salute importanti come pressione, frequenza cardiaca, gittata cardiaca, livelli delle cellule immunitarie ma anche biomarcatori di infiammazione. Questi ultimi hanno avuto più conseguenze rispetto agli altri dati con l’immersione nell’acqua calda. Dati che però hanno dimostrato dei benefici duraturi tanto da portare a ipotizzare anche delle strade terapeutiche attraverso idromassaggio o nuovi tipi di saune.

Via alla termoterapia in palestra, a casa, nei centri di fisioterapia o medicina generale: la spiegazione arriva dai due autori principali dello studio
Jessica Atencio e Christopher Minson, i due autori principali dello studio, parlano di termoterapia, meglio con la strada dell’idromassaggio rispetto alla sauna. Il punto centrale è l’immersione in acqua ma poi anche il suo movimento aumenta l’impatto positivo della prima componente. “L’immersione in acqua calda provoca le variazioni più significative della temperatura corporea, perché non si riesce a dissipare efficacemente il calore come avviene a contatto con l’aria e si suda per raffreddare il corpo. Quando si è immersi in acqua, i meccanismi di sudorazione non sono efficienti”, queste le parole della dottoressa Atencio.
L’acqua calda agendo sul sangue favorisce la salute vascolare e l’aumento delle citochine infiammatorie, così riattiva il sistema immunitario. Minson in una dichiarazione successiva parla di termoterapia unita all’esercizio fisico ma anche alla meditazione: “Un un’esperienza molto pacifica, a volte religiosa, a volte culturale e a volte sociale, e questi aspetti contribuiscono ai benefici per la salute”. Lo studio è stato pubblicato sull’American Journal of Physiology.
Saune contro vasche idromassaggio: nuove prove scientifiche ribaltano le convinzioni comuni è stato pubblicato per la prima volta su Lega Nerd. L’utilizzo dei testi contenuti su Lega Nerd è soggetto alla licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License. Altri articoli dello stesso autore: Daniela Giannace
