Strumento anti-coercizione, cos’è l’arma della Ue che Macron vorrebbe usare contro i dazi di Trump

Strumento anti-coercizione, cos’è l’arma della Ue che Macron vorrebbe usare contro i dazi di Trump

Mentre in Italia i politici al governo ripetono che non bisogna andare allo scontro con Donald Trump, dato che nella propria lettera ha avvertito la Ue di essere pronto a portare i dazi dal 30 al 60 per cento in caso di ritorsioni, Emmanuel Macron via X ha proposto pubblicamente alla Commissione Ue di Ursula von der Leyen di ricorrere all’arma dello Strumento anti-coercizione. Ma di cosa si tratta?

Cos’è lo Strumento anti-coercizione nelle mani della Ue?

Lo strumento anti-coercizione è stato previsto e finalizzato dalla Ue nell’ottobre 2023, quando l’America di Joe Biden era un solido alleato e il pericolo commerciale era rappresentato da Pechino che aveva imposto forti limitazioni commerciali alla Lituania a seguito dell’annuncio da parte di quest’ultima di voler intensificare le relazioni commerciali con Taiwan del giugno 2021.

Gemini Generated Image pcacp9pcacp9pcac
Immagine realizzata con l’AI

L’Ue può avvalersi di una serie di misure antidumping e imporre delle sanzioni a Paesi al di fuori del club comunitario qualora questi siano responsabili di pratiche commerciali sleali all’interno del mercato europeo. La sanzione assume la forma di dazi o tariffe nei confronti dei prodotti oggetto di dumping.

dazi usa ue porto strumento anti-coercizione
Immagine realizzata con l’AI

L’Unione europea è inoltre membro dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), che funge da mediatore nelle controversie tra membri. Le procedure necessarie tuttavia possono richiedere molto tempo e non arrivare a coprire tutte le violazioni.

INFOGRAFICA USA UE
Fonte: Parlamento Europeo

Come funziona lo strumento anti-coercizione?

Lo scopo dello strumento anti-coercizione è quello di agire da deterrente, consentendo all’Ue di risolvere i conflitti commerciali attraverso la diplomazia.

commissione europea

Tuttavia, se le circostanze lo richiedessero, potrebbe essere impiegato per intraprendere azioni contro Paesi extra-europei, avvalendosi di misure che vanno dalle limitazioni commerciali alle restrizioni per investimenti e finanziamenti. Ed è proprio per tale finalità che è stato evocato dall’attuale inquilino dell’Eliseo, Macron.

Gli Stati Uniti nel corso del 2018, hanno imposto dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio, che gli eurodeputati non hanno tardato a definire inaccettabili e incompatibili con le regole dell’OMC. Inoltre erano preoccupati per i dazi doganali statunitensi sulle olive spagnole, imposte nello stesso anno.