Sull’AI decide Trump e nessun altro. Cos’è e cosa farà la task force USA sull’Intelligenza artificiale voluta dalla Casa Bianca

Sull’AI decide Trump e nessun altro. Cos’è e cosa farà la task force USA sull’Intelligenza artificiale voluta dalla Casa Bianca

Donald Trump avrebbe pronto sulla propria scrivania un ordine esecutivo che impedirebbe a qualsiasi Stato USA di porre limiti normativi all’AI e al suo sviluppo. Poco dopo il suo ritorno alla Casa Bianca il tycoon aveva presentato Stargate – joint venture tra OpenAI, Oracle e SoftBank – come un progetto da 500 miliardi di dollari per far sì che gli USA rafforzino la propria leadership nel settore dell’Intelligenza artificiale a scapito della Cina. Il suo obiettivo rimane favorire una deregulation nel mercato, la stessa che gli viene richiesta da molti Ceo della Silicon Valley presenti in prima fila il giorno del suo giuramento.

apple
Fonte: sito della Casa Bianca

Cosa è la AI Litigation Task Force voluta da Trump?

In questo ordine esecutivo è prevista la composizione della AI Litigation Task Force, che sarà incaricata di prendere in esame tutte le leggi statali in materia di AI per impedire che le norme frenino lo sviluppo della tecnologia e scoraggino gli investimenti. «Rientra nella politica degli Stati Uniti sostenere e migliorare il dominio globale dell’America sull’AI attraverso un quadro politico nazionale minimamente oneroso e uniforme per l’Intelligenza artificiale», si legge nella bozza dell’ordine esecutivo visionato dalla CNN.

elon musk donald trump
Donald Trump ed Elon Musk (fonte: Profilo Facebook Donald Trump)

Sono molto lontani i tempi in cui Elon Musk, riavvicinatosi di recente a Trump, richiedeva alla amministrazione Biden di imporre una moratoria temporanea allo sviluppo dell’AI per paura (vera o presunta) che la tecnologia prendesse il sopravvento. Dopo aver fondato la sua xAI più di due anni fa – azienda vicina secondo alcune fonti a un round da 15 miliardi di dollari – l’uomo più ricco del mondo non sembra più tanto preoccupato.

usa cina incontro ginevra

Nei mesi scorsi il Senato americano avevano bloccato con voto quasi unanime un progetto avanzato dai repubblicani il cui obiettivo era approvare una moratoria, ma questa volta per bloccare qualsiasi iniziativa statale volta a normare l’AI. Nei giorni scorsi Trump ha incontrato alla Casa Bianca diversi attori al vertice del mercato, tra Musk e Huang (il Ceo di Nvidia), in occasione della visita a Washington del principe saudita Bin Salman. Si è parlato naturalmente anche di prospettive sull’Intelligenza artificiale e di investimenti.