Vertice USA-UE, ecco chi non festeggia in Borsa per la possibile pace tra Russia e Ucraina

Vertice USA-UE, ecco chi non festeggia in Borsa per la possibile pace tra Russia e Ucraina

Il vertice USA-Ue ha riavvicinato le due sponde dell’Atlantico ma soprattutto il presidente americano Donald Trump e l’omologo ucraino Volodymyr Zelensky, tanto che si parla già dei venturi negoziati a due e a tre da organizzare sul territorio europeo, forse a Ginevra o a Budapest.

vertice usa ue 2
Foto dell’archivio della Presidenza del Consiglio

Proprio mentre il Consiglio Nord Atlantico si riunisce in videocall per fare un punto sul vertice USA-Ue, in Borsa non è sfuggito che le nuove speranze di pacificazione in Ucraina stiano causando malesseri a diverse realtà attive nel settore bellico.

Chi inciampa in Borsa spaventato dalla pace in Ucraina

Teleborsa per esempio sottolinea che l’indice Stoxx Europe Aerospace and Defense martedì “ha lasciato sul parterre il 2,6%, risultando uno dei peggiori comparti sui mercati europei”. A dir poco claudicante la tedesca Rheinmetall che ha ceduto il 4,85%, “risultando il peggior titolo del Dax30, dopo aver registrato sin qui la performance più brillante del 2025 all’interno del paniere delle Blue-Chips tedesche”.

“A Milano – continua sempre Teleborsa – sono crollate anche Leonardo e Fincantieri, cedendo entrambe circa il 10% del loro valore, dopo aver registrato rispettivamente performance di +71% e +137% da inizio anno”. Una performance negativa estesa anche alle contrattazioni odierne: l’indice Stoxx Europe Aerospace and Defense “cede oggi un altro 0,5%, portando la performance ad una settimana a -0,9%”.

vertice usa ue 3
Foto dell’archivio della Presidenza del Consiglio

A Londra “prosegue la discesa di Rolls-Royce che perde l’1,4% e Qinetiq l’1,15%, mentre si stabilizzano le quotazioni di BAE Systems, che viaggia sulla parità. Tiene attorno ai livelli di ieri anche la francese Thales alla Borsa di Parigi, mentre le tedesche contengono il calo Rheinmetall (-1%) e Hensoldt”. Quanto ai titoli quotati a Piazza Affari – conclude il rapporto di Teleborsa -, Leonardo beneficia di qualche ricopertura (+0,45%), mentre Fincantieri registra perdite frazionali (-0,60%).

La Russia mette i primi paletti

E’ comunque ancora troppo presto per parlare di pace. Lo ricordano al resto del mondo da Mosca. «Non possiamo accettare che ora si proponga di risolvere le questioni di sicurezza, di sicurezza collettiva, senza la Federazione Russa. Non funzionerà», ha infatti tuonato il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov.

«Sono sicuro», ha aggiunto, «che in Occidente, e soprattutto negli Stati Uniti, capiscono perfettamente che discutere seriamente di questioni di sicurezza senza la Russia è un’utopia, è una strada che non porta da nessuna parte» commentando le indiscrezioni relative alle prossime azioni che il gruppo dei Volenterosi (Germania, Regno Unito e Francia) intende elaborare a favore dello stato invaso dell’Ucraina perché non si ripetano nuovi attacchi da parte della Russia una volta siglata la pace.