Vite Straordinarie, Lesson Learned | Giovanni De Lisi e quell’idea fuori dal comune: ripensare le traverse ferroviarie in modo green

Vite Straordinarie, Lesson Learned | Giovanni De Lisi e quell’idea fuori dal comune: ripensare le traverse ferroviarie in modo green


Giovanni De Lisi dimostra che l’innovazione industriale può nascere sul campo, non dietro a una scrivania: la sua traversa ferroviaria Greenrail nasce dal lavoro da operaio in cantiere e da sperimentazioni continue. Servono tenacia, test, fallimenti. Questa startup ha rivoluzionato un settore tradizionale con brevetti internazionali e soluzioni hi-tech. Il progetto è partito dalla Sicilia per poi diventare grande. La vera trasformazione viene da visione pratica, perseveranza e volontà di sfidare l’impossibile. Greenrail ha vinto SIOS nel 2017, un appuntamento che quest’anno festeggia i dieci anni. Non perderti SIOS25 il 17 dicembre a Milano a Palazzo Mezzanotte.

SIOS25 Winter, il 17 dicembre a Milano: registrati e prendi i biglietti

«Molti vedono la startup come un gruppo di amici che fa qualcosa insieme. Ma le startup si fanno con i professionisti. Meglio andare avanti soli con team nuovi, fatti da persone che hanno competenze e che non ti stanno vicino per amicizia». Fare le cose per bene. Fare le cose sul serio. Fare senza fermarsi mai, trasformando l’impossibile in possibile. Certo, ci vogliono passione indomita, competenza e quindi tanta preparazione, resilienza senza fine e quella visione che il vero fuoriclasse riesce a cogliere grazie al gioco di squadra. Le parole di poco fa sono di un giovane startupper diventato grande col tempo. Un ragazzo siciliano di nascita e milanese di adozione.

cartoline 09

Un globetrotter che non ha mai smesso di viaggiare e che è dovuto crescere in fretta. Perché Giovanni De Lisi, trasferitosi a soli 19 anni a Milano, si iscrive prima a ingegneria gestionale e poi alla facoltà di Giurisprudenza. Capisce presto che non vuole diventare né ingegnere né avvocato. Vuole realizzare qualcosa di suo. Così chiede al papà. Vuole poter lavorare per l’azienda di famiglia che opera nel settore delle infrastrutture ferroviarie. Ma da dentro vuole fare qualcosa di speciale, di unico. Inizia dal basso Giovanni, come operaio manutentore nei cantieri. Qualche anno dopo diventa project manager. Inizia a fare ricerche sulle traverse ferroviarie e – dopo aver studiato i problemi derivanti dall’uso di quelle in calcestruzzo – capisce che è giunto il momento di cambiare: inventa da zero e poi brevetta un nuovo concetto di traversa ecosostenibile. Una linea ferroviaria in plastica e gomma riciclata che tecnicamente – avrebbe scoperto nel tempo – può sostituire esclusivamente le vecchie e ormai poco usate traverse in legno.

cartoline 14 1

Così nel 2012 Giovanni De Lisi fonda Greenrail, startup oggi divenuta player importante nel settore ferroviario e icona di sviluppo industriale sostenibile secondo i principi della circular economy. Potrebbe sembrare un paradosso: nella terra che vive ancora oggi forti difficoltà di mobilità, con strade e autostrade ridotte in condizioni critiche, Giovanni accende una startup che col tempo avrebbe scalato interesse e fatturato, ripensando il modo di declinare il trasporto su rotaia nel mondo. Una traversa ferroviaria ecosostenibile, ottenuta in parte da pneumatici fuori uso e plastica riciclata. Perché Giovanni non ha dubbi. Il futuro della mobilità sostenibile è sul binario.

Screenshot 2024 07 30 144459

Così da pneumatici fuori uso e dalla plastica riciclata nasce un nuovo modo di mettere in circolo beni, servizi, persone, idee. Questa è la storia di Giovanni De Lisi, una delle nostre Vite Straordinarie. E questo è il suo ritratto fuori dal comune.